Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Elementi di demografia 4/ed. 2025 (Blangiardo Gian Carlo - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815389930
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Edizione
4
Pagine
240

Disponibile

26,00 €
Lo studio delle trasformazioni quantitative e strutturali della popolazione, così come l'analisi del complesso dei fenomeni che determinano il cambiamento demografico o che ne risentono, hanno assunto ormai da anni un'importanza grande e crescente in una realtà in cui è sempre più avvertita l'esigenza di acquisire dati oggettivi per interpretare il passato e, ove possibile, anticipare il futuro. Questa nuova edizione, rivista fin nel dettaglio dall'autore, illustra nozioni e metodi di base con cui si possono descrivere e approfondire la consistenza, le caratteristiche e le modalità di sviluppo di una popolazione. In particolare vengono esposti i modelli teorici e gli strumenti di analisi che hanno maggiore rilevanza pratica. Ne risulta uno strumento prezioso e aggiornato per quanti sono chiamati ad affrontare, in campi diversi, le principali questioni demografiche.

Maggiori Informazioni

Autore Blangiardo Gian Carlo
Editore Il Mulino
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Manuali
Lingua Italiano
Indice

Introduzione
1. Che cos’è la demografia
2. Le fonti demografiche
2.1. Rilevazioni statistiche e dati amministrativi
2.2. I censimenti
2.3. Rilevazioni di movimento della popolazione: stato civile e anagrafe
I. Dimensione e struttura di una popolazione
1. Determinazione dell’ammontare della popolazione
2. Incremento
3. Struttura
3.1. La struttura per età
3.2. La struttura per sesso
3.3. La struttura per stato civile
3.4. Altre caratteristiche strutturali
II. Componenti che determinano l’evoluzione di una popolazione
1. I fenomeni di movimento della popolazione: ruolo, importanza, problemi di misurazione e di confronto
2. Tassi generici e specifici
3. Confronto fra tassi
3.1. Metodo della popolazione tipo
3.2. Metodo dei tassi o quozienti tipo
III. L’analisi dei fenomeni demografici
1. Strumenti e concetti di base
1.1. Il diagramma di Lexis
1.2. Analisi per generazioni (coorti) e per contemporanei
1.3. Intensità e calendario
1.4. Tassi e probabilità
2. La mortalità
2.1. Misure della mortalità
2.2. La tavola di mortalità
2.3. Un approfondimento in tema di mortalità: la mortalità infantile
3. La nuzialità
3.1. Analisi trasversale della nuzialità
3.2. Nuzialità per contemporanei e per generaz
3.3. Lo scioglimento del matrimonio
3.4. Le unioni civili
4. La fecondità
4.1. Analisi della fecondità in un dato anno
4.2. Analisi della fecondità per generazioni
4.3. Ordine di nascita
5. Mobilità e migrazioni
5.1. Caratteristiche delle migrazioni
5.2. Rilevazione dei movimenti migratori
5.3. Misura delle migrazioni mediante i dati di fonte anagrafica
5.4. Misura delle migrazioni mediante i dati di censimento
IV. Le previsioni demografiche
1. Oggetto delle previsioni demografiche
2. Metodo sintetico: determinazione dell’ammontare totale della popolazione
3. Metodo analitico: previsioni della popolazione classificata per sesso e per età
3.1. I concetti di base
3.2. Sopravvivenza e fecondità
3.3. Il metodo analitico nel caso di classi di età di ampiezza quinquennale
3.4. I movimenti migratori nelle previsioni demografiche
3.5. Altri approcci in tema di previsioni demografiche
4. Le previsioni derivate
Appendice. Questionario del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni
Le fonti Istat per lo studio della popolazione italiana
Indice analitico

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio