Elementi di criminologia nel procedimento penale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788876407369
- Editore
- CSE Centro Scientifico Editore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Edizione
- 1
- Pagine
- 123
Disponibile
16,00 €
Il volume dimostra come le conoscenze criminologiche possano coadiuvare l’operatore del diritto nell’approfondimento di aspetti criminali controversi, suggerendo proposte ricostruttive alternative rispetto alle ordinarie orditure investigative.
L’analisi criminologica può infatti coordinarsi con il tecnicismo processuale e soprattutto concorrere al perseguimento dello scopo prioritario del processo penale: la ricerca della verità.
Nel solco tracciato da importanti studiosi della materia criminologica, l'Autrice esplora percor si speculativi tesi a riconoscere alla criminologia potenzialità dimostrative rilevanti ai fini della ricostruzione ex post della dinamica criminosa.
Nel volume si procede lungo un itinerario speculativo sistematicamente ordinato, che muove da rilevanti considerazioni di stampo metodologico, per affrontare la trattazione di un argomento principe – la persona offesa dal reato – di cui si considerano sia gli aspetti propriamente sostantivi sia quelli squisitamente procedurali, oltre ai profili di natura vittimologica e le correlate teorie. Particolare attenzione è dedicata ai contributi offerti dalla criminologia e dalla criminalistica all’attività d’indagine e a talune tecniche investigative innovative, per approfondire la perizia criminologica, un tema particolarmente dibattuto circa la rilevanza probatoria da riconoscersi al contributo del criminologo nel processo penale. Infine vengono delineati i tratti essenziali della giustizia penale minorile e ci si sofferma in particolare su un argomento di grande significato quale è quello degli accertamenti sulla personalità dell’imputato minorenne.
Nicoletta Ventura è docente di Criminologia presso l’Università LUM «Jean Monnet» di Casamassima Bari); è autrice di due monografie Le investigazioni under cover della polizia giudiziaria (2008), Le nuove prove scientifiche nella revisione del processo penale (2010) e di svariate pubblicazioni su temi di interesse processualpenalistico e criminologico.
Maggiori Informazioni
Autore | Ventura Nicoletta |
---|---|
Editore | CSE Centro Scientifico Editore |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | CAPITOLO 1 PREMESSE METODOLOGICHE 1 1.1 Rapporti tra criminologia e diritto processuale penale 1 1.2 Guidelines metodologiche per un corretto approccio criminologico alla materia processualpenalistica 2 1.3 L’atteggiamento del legislatore processuale penale nei confronti della disciplina criminologica e delle sue cognizioni 4 1.4 Dal piano teoretico alla concreta esperienza giudiziaria. Un esempio significativo: metodo criminologico e situazioni di possibile sperequazione cognitiva tra le parti processuali 5 1.5 Possibile contributo della criminologia in funzione della predisposizione di strategie preventive e repressive 7 1.5.1 Dalla conoscenza dei fenomeni criminali alla delineazione di modelli processuali differenziati 9 CAPITOLO 2 LA PERSONA OFFESA DAL REATO 13 2.1 La nozione di persona offesa dal reato 13 2.2 I passaggi esegetici postulati dall’identificazione dell’offeso dal reato e le conseguenze sul piano processuale penale 15 2.3 La figura della persona offesa dal reato nella concezione del legislatore processuale penale 18 2.4 Il ruolo processuale dell’offeso 20 2.5 Le alterne vicende dell’elaborazione scientifica in tema di vittima del reato 21 2.6 Teorie vittimologiche. L’insegnamento di Hans von Hentig 22 2.6.1 Il pensiero mendelshoniano 25 2.6.2 L’idea della «responsabilità funzionale» della vittima 26 2.7 Un particolare orientamento dottrinale: la vittimo-dogmatica 27 CAPITOLO 3 INDAGINI PENALI E CRIMINOLOGIA 29 3.1. Il contributo del criminologo ai fini delle indagini penali 29 3.2 Uno sguardo ad alcune tecniche investigative innovative 31 3.2.1 DNA fingerprint e determinazioni del legislatore del 2009 34 3.2.1.1 Questioni assiologiche connesse 42 3.3 Metodologie investigative criminologicamente rilevanti: la tecnica dell’investigazione simulata 47 3.3.1 Le indagini informatiche in tema di repressione dei cosiddetti computer crimes 51 3.4 Cenni sulla materia criminalistica e sulle sue risorse investigative 55 CAPITOLO 4 PROIEZIONI PROBATORIE DELLA CRIMINOLOGIA TRA DIVIETI E DEROGHE 59 4.1 Prodromi concettuali della problematica: epistemologia della perizia 59 4.2 Il dato normativo rilevante in subiecta materia: la disposizione ex art. 220, comma 2, c.p.p. espressiva del divieto di perizia criminologica nel processo penale 64 4.3 I rilievi della dottrina 66 4.4 La deroga stabilita dal legislatore processuale penale in fase di esecuzione della sanzione penale 67 4.5 L’analisi delle qualità psichiche individuali dipendenti da cause patologiche: la perizia convenzionalmente denominata «psichiatrica» 70 4.6 La consulenza tecnica fuori dei casi di perizia, prevista dall’art. 233 c.p.p. 72 4.6.1 Pareri de scientia e pareri pro veritate: dalle distinzioni ontologiche alla corrispettiva capacità inferenziale 76 4.7 Prerogative del giudice penale in tema di valutazione degli esiti peritali 77 CAPITOLO 5 PROCESSO PENALE MINORILE E PERSONALITÀ DELL’IMPUTATO MINORENNE 79 5.1 Riverberi criminologici sulla legislazione processuale penale minorile 79 5.2 L’impianto del processo penale minorile nell’ottica di tutela delle esigenze del minore 82 5.3 Le conferenti risoluzioni legislative internazionali e costituzionali 84 5.4 Gli accertamenti sulla personalità del minore presunto autore di reato 87 5.5 La logica sottesa alle prescrizioni impartite dall’art. 9 del D.P.R. 22 settembre 1988, n. 448 90 |
Questo libro è anche in: