Elementi di comunicazione politica. Marketing elettorale e strumenti per la cittadinanza

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843040896
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 200
Disponibile
                
                    
                        16,40 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il libro analizza la comunicazione politica sia nei momenti elettorali sia nel rapporto continuo tra istituzioni e cittadinanza. Ciò che associa la comunicazione elettorale e pubblica è infatti il progressivo aprirsi di spazi in alcuni settori della società. In questa ottica, il volume analizza metodi e tecniche di campagna elettorale come saper fare professionale consolidato e ripercorre la storia delle elezioni italiane della Seconda Repubblica (dal 1994 al 2006), mostrando come la comunicazione politica si sia trasformata per rispondere a mutamenti sociali, politici, comunicativi e culturali, in una transizione, ancora incompiuta, verso un modello più partecipativo e basato su una pluralità di media. Le stesse tendenze si ritrovano nella comunicazione delle istituzioni, di cui si ripercorrono gli indirizzi normativi, le filosofie operative e le esperienze più rilevanti, lungo il cammino che segna il passaggio da una progettualità di semplice efficienza e riorganizzazione dei servizi a una che possa coinvolgere pienamente i cittadini nei processi decisionali che li riguardano.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Grandi Roberto; Vaccari Cristian | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2007 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Studi superiori | 
| Num. Collana | 539 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Introduzione 1. Strategia, tattica e comunicazione nelle campagne elettorali La professionalizzazione della comunicazione politica/Strategia e tattica/Incumbent e sfidante: due scenari strategici diversi/L’analisi dell’elettorato: chi voterà per te e perché?/L’identificazione di partito e le sue interpretazioni/A cosa servono davvero i sondaggi?/Il tema della campagna/ La complessità del messaggio tra candidati e programmi/Programmi e proposte/La personalità dei candidati/Dettare l’agenda dei programmi e della personalità/Post scriptum: la natura mutevole delle regole di campagna elettorale 2. La comunicazione politica nella Seconda Repubblica Premessa/Le elezioni politiche del 1994: il protagonismo della televisione nella ricerca del nuovo/Le elezioni politiche del 1996: la sinistra interpreta il nuovo/Le elezioni regionali del 2000: la nazionalizzazione di una campagna locale/Le elezioni politiche del 2001: il Grande Comunicatore (e la rimonta dell’Ulivo)/2004-05: le campagne locali del centrosinistra fra tradizione e innovazione/Le elezioni politiche 2006: innovazione incompiuta e conferma dell’egemonia televisiva in una campagna di mobilitazione/Per concludere 3. Crisi della democrazia, comunicazione politica e partecipazione Domande di inclusione e crisi della democrazia/ Democratizzare la democrazia/E-democracy e società della conoscenza Conclusioni. Comunicazione politica: nuovi compiti, nuove competenze Bibliografia | 
        Questo libro è anche in:
        
    
