Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Elementi di comunicazione per le professioni sanitarie. Strategie operative per le aree infermieristica, preventiva, riabilitativa e tecnica

ISBN/EAN
9788856801811
Editore
Franco Angeli
Collana
Salute e societa'
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
144

Disponibile

17,00 €
La prevenzione, la riabilitazione, la promozione della cultura dello stare bene sono tutti aspetti fondamentali della realizzazione di un progetto per la salvaguardia e il ripristino delle condizioni di salute. I rapporti comunicativi che si instaurano tra i realizzatori e i destinatari di tali programmi, quindi, si costituiscono come veri e propri processi di base, come modelli di relazione tra professionisti sanitari e pazienti che pongono in primo piano il rispetto della persona come soggetto in diritto di fare scelte, di esprimere i propri punti di vista, di compiere azioni dettate dalle proprie convinzioni. In virtù di tale rilevanza la relazione comunicativa tra gli artefici di tali piani di intervento si struttura nei termini di un vicendevole servizio che incoraggi capacità decisionali e critiche, processi valutativi e acquisizione di oneri condivisi. Questo lavoro, in tal senso, pone gli accenti più acuti proprio sulla formazione degli operatori sanitari e sulle crescenti responsabilità cui sono obbligati dal nuovo contesto normativo, cercando di guardare oltre un modello interpretativo che si occupi esclusivamente del rapporto medico/paziente; come se quest'ultimo esaurisse tutte le dimensioni teorico-operative all'interno dello spazio della salute.

Maggiori Informazioni

Autore Ginestra Angela; Venere Annamaria; Vignera Roberto
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Salute e societa'
Lingua Italiano
Indice Costantino Cipolla, Presentazione Pietro Vittorio Barbieri, Prefazione Angelo Ginestra, Premessa Roberto Vignera, Note introduttive allo studio della comunicazione (Considerazioni preliminari; Messaggi, codici, canali e altro; La struttura dei processi comunicativi; Le funzioni linguistiche; Semantica della comunicazione: segnali, segni, icone; La struttura del significato; Oltre le parole?) Angelo Ginestra, Aspetti relazionali nella comunicazione sanitaria (Il lungo cammino delle professioni sanitarie; Chi è l'operatore sanitario?; Gli aspetti relazionali nel percorso di umanizzazione della cura; Uno sguardo alla relazione terapeutica; Le relazioni interprofessionali; La relazione tra professionisti dell'era riabilitativa e paziente; La relazione infermiere-paziente; Il colloquio nel contesto del luogo di cura) Annamaria Venere, Relazione tra comunicazione e comportamento in ambito sanitario (L'operatore sanitario e la comunicazione; Etica della comunicazione sanitaria; L'empatia e le sue componenti; Atteggiamenti fondamentali per un ascolto attivo; L'interazione e lo sviluppo della intenzionalità del dialogo; Il tatto e la sua importanza nella relazione assistenziale-terapeutica; Comunicare con il bambino ospedalizzato; Aspetti comunicativi nella famiglia della persona con disabilità) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio