Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Elementi di Biologia e Genetica

ISBN/EAN
9788838616884
Editore
McGraw-Hill Italia
Collana
Laurea Infermieristica - McGraw
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
195
20,00 €
Il testo è stato redatto tenendo conto delle esigenze didattiche del Corso di Laurea in Infermieristica, nel cui piano di studi è presente un insegnamento omonimo. Tale insegnamento ha infatti carattere propedeutico, volto a realizzare un insieme di conoscenze indispensabili per l’acquisizione dei contenuti di altre discipline più specializzate, che concorrono alla formazione culturale dello studente in ambito biomedico (Biochimica, Fisiologia, Patologia generale, ecc.)
In particolare, i contenuti di Biologia e Genetica del testo, che comprendono argomenti di Biologia cellulare e molecolare, di Genetica formale, molecolare e umana, sono trattati tenendo conto dell’attuale integrazione scientifico-metodologica di tali discipline, che, negli ultimi decenni, si è realizzata con largo impiego di applicazioni biotecnologiche avanzate, tipiche della biologia e della genetica molecolari. Tale integrazione ha portato a progressi sostanziali nelle conoscenze relative all’organizzazione della cellula, in quanto unità biologica fondamentale, e degli organismi pluricellulari, con particolare riguardo ai meccanismi coinvolti nell’espressione, duplicazione e trasmissione dell’informazione genetica, sviluppo, differenziamento, proliferazione cellulare, biogenesi di strutture cellulari, interazione tra cellule.
La trattazione dei predetti contenuti di Biologia e Genetica ha reso necessaria una contestuale descrizione delle biomolecole di cui sono costituiti cellule e organismi viventi, dei loro livelli di organizzazione e delle strutture cellulari preposte alla produzione di energia in una forma utilizzabile per i processi anabolici e la motilità cellulare (energia chimica potenziale).
Una conoscenza per quanto possibile estesa e approfondita di tali argomenti nell’ambito della formazione culturale di un laureato in Infermieristica è tanto più auspicabile in quanto molte recenti acquisizioni di Biologia cellulare e molecolare e di Genetica molecolare recano importanti contributi al chiarimento, a livello cellulare, di vari meccanismi patogenetici e presentano fin d’ora utili applicazioni nella diagnostica clinica.

Maggiori Informazioni

Autore Talesa Vincenzo; Giovannini Elvio; Antognelli Cinzia
Editore McGraw-Hill Italia
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Laurea Infermieristica - McGraw
Lingua Italiano
Indice Presentazione 1) Caratteristiche e composizione chimica della materia vivente 2 ) Cellula procariotica, cellula eucariotica e virus 3 ) Membrana plasmatica 4 ) Citoplasma e sistema di endomembrane 5 ) Flusso dell’informazione genetica 6 ) Ciclo cellulare e sua regolazione 7 ) Ereditarietà 8 ) Cariotipo 9 ) Tecnologia del DNA ricombinante Conclusioni
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: