Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Elementi del welfare lucano. Avvio del Sistema Informativo Sociale e della prima Relazione Sociale Regionale

ISBN/EAN
9788820411725
Editore
Franco Angeli
Collana
Percorsi, culture, trasformazioni
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
160

Disponibile

20,00 €
Il volume è il risultato di uno sforzo di sintesi e di rappresentazione del pluriennale percorso di lavoro seguito con il concorso di numerosi enti, istituzioni e persone coinvolte attivamente per la progettazione e l'implementazione del Sistema Informativo Sociale della Regione Basilicata. L'opera costituisce la prima Relazione Sociale Regionale e descrive il sistema di welfare lucano e la sua evoluzione mediante approfondite analisi delle principali reti di servizi socio-assistenziali operanti sul territorio regionale, restituendo un ampio quadro conoscitivo e importanti indicazioni di prospettiva per il governo delle politiche sociali regionali. A conferma delle potenzialità e dell'importanza di un Sistema Informativo Sociale così come modellizzato e attuato da Synergia nel corso degli anni.

Maggiori Informazioni

Autore Gregori Emilio; Paterniti Giuliano
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Percorsi, culture, trasformazioni
Lingua Italiano
Indice Attilio Martorano, Prefazione Luigi Mauri, Premessa Giovanni Viganò, Il Sistema Informativo Sociale della Regione Basilicata (Il quadro normativo di riferimento; Le funzioni e gli obiettivi conoscitivi; I fabbisogni informativi prioritari; L'architettura del SISB: articolazione territoriale e istituzionale; Dalla teoria alla pratica: le ricadute del SISB sulla Regione; Le prospettive di sviluppo del SISB) Marta Distaso, Il quadro socio-demografico (Il contesto generale; Una popolazione in forte declino; Gli anziani e i grandi anziani; Fare famiglia sempre più tardi; Donne e lavoro; Scenari futuri e criticità emergenti) Antonio Di Gennaro, Claudio Riccio, Il quadro dei servizi di cittadinanza solidale previsti dalla Legge Regionale 4/2007 e dal Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona ed alla Comunità (L'articolazione della rete dei servizi di cittadinanza solidale; I servizi previsti per area di intervento) Giuliano Paterniti, La rete degli asili nido: caratteristiche e peculiarità (L'universo delle strutture per la prima infanzia censite; Dati sul servizio; Dati sull'utenza; Equilibrio tra domanda e offerta; Le rette in vigore; I costi sostenuti) Rebecca Zanuso, Il servizio di Segretariato Sociale e il Servizio Sociale Professionale (L'universo delle unità di offerta censite; Dati sul servizio; Dati sull'utenza) Giuliano Paterniti, I servizi di Assistenza Domiciliare (L'universo dei servizi censiti; Dati sul servizio; Dati sull'utenza; Il rapporto con la domanda) Giuliano Paterniti, La rete dei presidi residenziali socio-assistenziali (L'universo delle strutture residenziali censite; Dati sul servizio; Dati sugli ospiti; Equilibrio tra domanda e offerta; Le rette praticate) Marta Distaso, Il personale dei servizi sociali (Dotazione di personale nelle unità di offerta; Caratteristiche del personale; Le qualifiche professionali; La formazione e l'aggiornamento professionale; Personale non retribuito) Emilio Gregori, Indicatori di sintesi ed elementi prospettici (Area informazione, supporto e presa in carico delle persone e delle famiglie con bisogni sociali e sociosanitari; Area sostegno alle responsabilità familiari, di tutela materno infantile e di protezione dei minori e degli adolescenti; Area azioni e servizi di sostegno alle persone anziane; Area Servizi di supporto alle persone con disabilità fisica, psichica, psichiatrica e sensoriale; La conformità ai requisiti definiti dal DM 308/2001; Punti di forza e di sviluppo della rete dei servizi; Nota metodologica) Bibliografia di riferimento Gli autori.
Stato editoriale In Commercio