Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Efficienza fisica e benessere. Come vivere meglio a tutte le età 2/ed.

ISBN/EAN
9788886669186
Editore
Emsi
Formato
Cartonato
Anno
2002
Edizione
2
Pagine
466
36,90 €
41,00 €
Il movimento quale stile di vita per il raggiungimento di un benessere nel suo significato più completo: è un messaggio che gli Autori trasmettono, in questa seconda edizione, ai Cultori della materia dell'efficienza fisica e del benessere. Le cronache dei mass media nei paesi più industrializzati rilevano sempre più l'aumento, in tutte le età, delle malattie determinate dalla mancanza di movimento. In quest'ultimo decennio sono cresciuti gli studi e le informazioni sulle numerose attività fisiche necessarie al raggiungimento di un salutare stile di vita. Infatti i quotidiani, i periodici, la radio, la televisione forniscono suggerimenti alla popolazione relativi all'attività fisica, allo svolgimento di discipline sportive, alle abitudini alimentari e dietetiche, agli accorgimenti sull'eliminazione o riduzione delle fonti di stress. Si sono diffuse numerose pubblicazioni sul physical fitness (efficienza fisica) e sul wellness (benessere); si sono moltiplicati i centri sportivi, dalle singole palestre ai molto più numerosi impianti polivalenti ed i "centri per i1 benessere". . . Non sempre i messaggi, che hanno per obiettivo l'efficienza fisica ed benessere, arrivano in forma completa: ciò non avviene in quest'opera, legata da un chiaro filo conduttore, con una visione d'insieme ben precisa. Un altro importante suggerimento giunge dagli Autori: se il passaggio dalla sedentarietà allo stile di vita attiva e facile, lo svolgimento di attività fisiche e sportive necessita però di regolarità e non di improvvisazioni. In questo ambito la seconda edizione del volume permette di apprfondire e chiarire alcuni lati oscuri dell'universo dell'efficienza fisica per la salute. La struttura è rimasta fondamentalmente la stessa ma i capi sono stati ampliati - in funzione delle ultime novità scientifiche nel settore della fisiologia degli esercizi -, con l'aggiunta di tabelle e grafici riepilogativi. In particolare il quinto capitolo presenta un paragrafo specifico sul "mal di schiena" ed il sesto capitolo un nuovo test sul benessere psichico. Anche il glossario, le abbreviazioni, le note e la nuova appendice hanno l'obiettivo di agevolare i lettori nella comprensione e nell'approfondimento degli argomenti. La prima edizione è stata senza ombra di dubbio pionieristica in una Società che era ancora poco adatta a percepire e ad assimilare il messaggio dell'importanza dell'efficienza fisica per la salute e quindi per una migliore qualità della vita. Di strada ne è stata fatta e sono certo che numerosi saranno coloro che verranno attratti da questa Opera. Va infatti sottolineato che questo libro coinvolge una numerosa schiera di lettori che peraltro appartengono a diverse estrazioni professionali: i Docenti di Educazione Fisica, i Medici Sportivi, i Tecnici dello Sport, gli Specialisti del settore, ma anche, più in generale, gli Studenti degli Istituti Scolastici Superiori e non va sottovalutato che, anche al di fuori degli ambiti professionali questo libro attirerà tutte le Persone interessate sia all'efficienza fisica per la salute che al benessere. Sono pertanto certo che il presente volume avrà un riscontro assai positivo. Prof. ANTONIO DAL MONTE

Maggiori Informazioni

Autore Bazzano Carmelo; Bellucci Mario
Editore Emsi
Anno 2002
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice PRESENTAZIONE PREFAZIONE PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE INDICE DELLE ABBREVIAZIONI CAPITOLO 1 - DEFINIZIONI E COMPONENTI DELLEFFICIENZA FISICA E DEL BENESSERE CAPITOLO 2 - SISTEMA CARDIOVASCOLARE STRUTTURA E FUNZIONE PREVALUTAZIONE E SCREENING: PASSI DA CONDURRE PRIMA DELLA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA FISICA VALUTAZIONE PROGRAMMA AEROBICO FASI DELL’ALLENAMENTO ESEMPI DI PROGRAMMI DI ATTIVITA’ FISICA CAPITOLO 3 - COMPOSIZIONE CORPOREA E CONTROLLO DEL PESO IL PESO IDEALE VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE COROPOREA BILANCIO ENERGETICO ELEMENTI DI DIETOLOGIA RUOLO DELLA DIETA NEL CONTROLLO DEL PESO RUOLO DELL’ATTIVITA’ FISICA NEL CONTROLLO DEL PESO COME PERDERE E MANTENERE IL PESO PERSO COME AUMENTARE IL PESO CORPOREO CAPITOLO 4 - APPARATO MUSCOLARE FORZA E RESISTENZA STRUTTURA DEI MUSCOLI SCHELETRICI EFFETTI DEGLI ESERCIZI SUI MUSCOLI TIPI DI ALLENAMENTO CON PESI VALUTAZIONE DELLA FORZA E DELLA RESISTENZA PRINCIPI DI ALLENAMENTO CON PESI PRESCRIZIONE DEGLI ESERCIZI INDICAZIONI DA TENER PRESENTE PER UN ALLENAMENTO CON PESI PRIVO DI INFORTUNI CAPITOLO 5 – FLESSIBILITA’ VALUTAZIONE DELLA FLESSIBILITA’ ESERCIZI PER MIGLIORARE LA FLESSIBILITA IL MAL DI SCHIENA CAPITOLO 6 - BENESSERE PSICHICO FISIOPATOLOGIA DELLO STRESS MISURAZIONE E CONTROLLO DELLO STRESS VALUTAZIONE PROGRAMMA PER IL CONTROLLO DELLO STRESS GLOSSARIO APPENDICI
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: