Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Efficacia Del Concordato Preventivo E Degli Accordi Di Ristrutturazione Del Debito Nell'esperienza Dei Tribunali Lombardi. Report Di Ricerca [Mazzoleni - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834858257
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
189

Disponibile

23,00 €
Al fine di valutare in quali condizioni si sta per affrontare il domani, la ricerca si pone alcuni obiettivi che vengono approfonditi partendo dall’evidenza empirica rappresentata dalle imprese bresciane per poi estendere l’analisi a quelle operanti nelle provincie di Bergamo, Cremona, Crema e Milano. Le imprese in crisi vengono analizzate con riferimento ad alcuni aspetti rilevanti, come ad esempio le cause e le soluzioni adottate per ritornare a una situazione di normalità. Particolare attenzione viene rivolta alle imprese che hanno utilizzato, quale strumento per superare la situazione di crisi, uno degli istituti giuridici previsti dalla normativa fallimentare anche alla luce delle recenti modifiche (legge 7 agosto 2012, n. 134 che ha introdotto lo strumento del concordato preventivo in continuità). L’analisi, come si leggerà in seguito, è focalizzata sull’individuazione delle principali caratteristiche delle procedure come ad esempio il tipo di proposta, la percentuale di pagamento delle diverse classi di creditori, la presenza di garanzie, la durata, l’esistenza di continuità aziendale ed altre ancora, mettendo in evidenza anche le cause più frequenti di insuccesso. L’attenzione viene quindi posta sulle realtà che, pur utilizzando uno degli strumenti di composizione negoziale della crisi (works out), esprimono la continuità aziendale come obiettivo. In queste situazioni sono analizzate le modalità con le quali viene ricostituito un clima di fiducia con gli stakehoders oltre allo studio degli altri elementi che compongono il progetto di risanamento sul quale si basa il ritorno dell’impresa ad una situazione di normale operatività. Un approfondimento specifico viene inoltre destinato all’analisi del rapporto tra le imprese in crisi e il sistema bancario, con particolare riferimento alla centralità di questo stakeholder per il successo dei progetti di risanamento.

Maggiori Informazioni

Autore Mazzoleni Alberto; Veneziani Monica
Editore Giappichelli
Anno 2014
Tipologia Brossura
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Indice tabelle. – Gli Autori. – I. Gli obiettivi della ricerca e la metodologia utilizzata (M. Veneziani). – II. I risultati della ricerca (A. Mazzoleni). – III. La prima analisi dei risultati (A. Mazzoleni, A. Pellegatta e G. Rizzardi). – IV. La crisi e gli strumenti giuridici per il suo superamento: il quadro di sintesi emergente dalla ricerca (C. Teodori). – Bibliografia.