Effetto Gorbaciov. La politica internazionale degli anni Ottanta. Storia di quattro vertici, da Ginevra a Mosca

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788822060860
- Editore
- Edizioni Dedalo
- Collana
- Nuova biblioteca Dedalo
- Formato
- Libro
- Anno
- 1989
- Pagine
- 232
Disponibile
14,00 €
Ginevra, Reykjavik, Washington, Mosca: quattro "vertici" che hanno segnato altrettante tappe nello sviluppo della distensione tra le due superpotenze. Un testimone di questi avvenimenti racconta il passaggio dalla guerra fredda alla consultazione permanente: l'America di Reagan, l'Unione Sovietica dopo Breznev, il ruolo determinante svolto dall'"effetto Gorbaciov" sulla politica internazionale degli ultimi tre anni, l'Europa indecisa tra disarmo e riarmo, le prospettive di questa "pace provvisoria". Ne esce un quadro sintetico della politica internazionale degli anni Ottanta, dominata dal bipolarismo Usa/Urss e dal confronto tra le due superpotenze in tre punti chiave: Europa centrale, Golfo Persico e Centro America. E aperta alle suggestioni provenienti dal Pacifico dove già si preparano gli sviluppi geopolitici di fine secolo.
Maggiori Informazioni
Autore | Montagni Gianni |
---|---|
Editore | Edizioni Dedalo |
Anno | 1989 |
Tipologia | Libro |
Collana | Nuova biblioteca Dedalo |
Num. Collana | 86 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: