Effetto generazione. Cinquant'anni di trasformazioni demografiche in Italia dal dopoguerra a oggi

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843013029
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 194
Disponibile
                
                    
                        20,90 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    L'evoluzione recente dei modelli di formazione di una nuova famiglia mostra un'evidente specificità dei paesi mediterranei e in particolare dell'Italia: il rinvio generalizzato dei passaggi principali nella transizione alla vita adulta. Se il costo materiale di un figlio è senza dubbio elevato, tuttavia la logica economica non basta a comprendere pienamente questa evoluzione. Il volume scandaglia in tre direzioni il terreno poco esplorato delle ragioni dei comportamenti demografici in trasformazione. La prima direzione è quella dei mutamenti di filosofia della vita che si producono nel passaggio da una generazione all'altra. La seconda è quella dei meccanismi psicologici che possono giustificare un cambiamento del sentire collettivo profondo, del sistema di significati e di disposizioni dell'animo. La terza tocca la sfera delle differenti strutture antropologiche della famiglia che disegnano la geografia delle regioni europee, alla ricerca delle invarianti nel tempo e delle precondizioni al cambiamento. Ne emerge un sorprendente affresco della società italiana, composta di realtà differenti, apparentemente accomunate da comportamenti collettivi similari.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Micheli Giuseppe A. | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 1999 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Biblioteca di testi e studi | 
| Num. Collana | 94 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Premessa - I mutamenti che noi siamo/Verso una società prudenziale urbana/La transizione demografica e le fluttuazioni nouveau régime/La seconda tradizione demografica: un´Europa bipolare/Un calendario frenato, una sequenza scompigliata/Il peso schiacciante dei fattori economici/Perché sì' Oltre la semplificazione del costo del figlio/La dinamica generazionale del cambiamento/Omologazione dei cambiamenti, eterogeneità delle logiche/Come cambia la logica dell´azione: rimozione e disconferma/Chi e quando cambia la logica dell´azione/Cos´è una generazione'/Effetti-generazione: evidenze empiriche del mutamento/I meccanismi psicologici del cambiamento/Strategie del cambiamento/ Congegni ad orologeria/Quando gli strati profondi sono vulnerabili/Il controllo fuori controllo/Intercettori/Le strutture antropologiche del cambiamento/Famiglie regionali/Le radici dei modelli familiari/Familismo, reti associative, asabiyya/Etiche familiari, etiche sociali, nuovi muri/Corti circuiti/Dieci spunti di riflessione non ortodossa/Collegare tra loro i passaggi/Il ventagli delle logiche razionali/Effetti essenzialmente secondari/Eco da una generazione all´altra/Genius loci/La palude del periurbano/La deformazione del margine/La nuova faccia delle condotte di crisi/Un ponte tra scelte demografiche e condotte di crisi/Attuare politiche ireniche | 
        Questo libro è anche in:
        
    
