Effetto D. Se La Leadership E' Al Femminile: Storie Speciali Di Donne Normali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856844108
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Trend
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 240
Disponibile
26,00 €
Liberiamoci dallo stereotipo della donna-leader di successo con tailleur attillato grigio antracite e tacchi a spillo. Essere donna e insieme leader significa essere una professionista "normale". Significa essere, cioè, una figura molto più "semplice" o più in ombra di quanto si immagini, ma di valore, cioè capace di introdurre quel Fattore D che produce valore d'impresa. E le storie raccontate in questo libro lo dimostrano. Sono storie di donne normali, ma anche un po' "speciali". Non sono manager necessariamente molto famose (almeno per ora), ma sono figure che si sono preparate a lavorare studiando, con impegno e passione, senza sacrificare se stesse e la propria autenticità. Un libro utile alle persone curiose per capire meglio cosa spinge alcune donne ad accettare fatiche supplementari per raggiungere obiettivi difficili, lottando contro pregiudizi e luoghi comuni; alle giovani che ricercano modelli non convenzionali in grado di rafforzare il loro impegno quotidiano; alle donne di qualsiasi età che hanno già operato scelte di vita personale e professionale; ai direttori del personale e manager HR che si occupano anche delle politiche orientate alla valorizzazione delle differenze di genere e di diversity management; a chi studia e si interessa al tema della leadership, non solo femminile, e al suo sviluppo all'interno delle imprese.
Maggiori Informazioni
Autore | D'Ambrosio Marri Luciana; Mallen Marcella |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Trend |
Lingua | Italiano |
Indice | Alessandra Perrazzelli, Prefazione Premessa: l'idea del libro Il panorama attuale delle differenze (Occhio al linguaggio (brevi istruzioni per la lettura); La parola ai numeri; Le ragioni dei numeri; Effetto D: valore e risultati d'impresa; Perché cambiare fa bene e conviene; Visione del potere e differenze di genere; Il lato F e il lato M della leadership; Il cambio di passo: l'inclusione e la sostenibilità; Oltre gli stereotipi, al di là dei modelli, sì agli esempi; 8 tratti e storie di donne del mondo "infinito" della leadership positiva) La leadership civica (La storia di Titti Postiglione) La leadership migrante (La storia di Margarita Sanchez) La leadership immaginifica (La storia di Donatella Cinelli Colombini) La leadership volitiva (La storia di Micaela Piccoli) La leadership interpretativa (La storia di Laura Simionato) La leadership sperimentale (La storia di Marcella Diemoz) La leadership dell'impossibile (La storia di Maria Vittoria Longhitano) La leadership consapevole (La storia di Stefania Attili) Conclusioni Elenco delle cose da fare per potenziare la propria leadership con leggerezza Bibliografia & fonti Grazie... Le autrici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: