Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Effettivita' E Giuridificazione. Il Diritto Sindacale Negli Anni '80

ISBN/EAN
9788846435088
Editore
Franco Angeli
Collana
Diritto del lavoro - diretta da giuseppe pera
Formato
Brossura
Anno
2002
Edizione
2
Pagine
144
21,50 €
Vi sarebbe da domandarsi se le difficoltà cui va incontro, negli ani ottanta, il fenomeno della sindacalizzazione e la stessa tenuta delle istituzioni c.d. «storiche» - indiscutibile nel decennio scorso - non siano dovuti, soprattutto, allo stemperarsi della logica del «conflitto» nel nuovo clima determinato dalle ricorrenti crisi economiche e dall'indebitamento pubblico e più attento, di conseguenza, a parametri di tipo «economistico», quali, ad esempio, la reale produttività del sistema economico nel suo complesso, come premessa della stabilità dei livelli occupazionali. Il sindacalismo si trova, così, a dover fare i conti con una logica della «partecipazione» (e della conseguente ripartizione delle responsabilità nel governo dell'economia), adattando a tale nuova direzione di marcia quegli strumenti operativi che erano manifestazione del suo originario configurarsi come «contro-potere», e perciò orientati nella direzione del conflitto. Le difficoltà e le esigenze della politica sindacale muovono il mondo dei giuristi a lavorare attorno a modelli normativi capaci di tutelare l'originarietà della soggettività sindacale, da un lato, e l'equilibrio complessivo del sistema socio-economico, dall'altro. Nel variegato e talora dialettico quadro delle ipotesi «normative», spicca la linea della «giuridificazione» delle relazioni industriali, sorretta da un orientamento culturale di fondo di tipo empiristico-pragmatico, che, riprendendo e adattando alcuni profili dell'epistemologia sistematica luhmaniana, funzionalizza gli strumenti della dogmatica classica - spesso con eccessiva disinvoltura - per stabilizzare la «contingenza» e alleviare la «sofferenza del sistema». Bruno Montanari è professore straordinario di Filosofia del diritto della facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Catania, dove insegna anche Teoria generale del diritto. Tra l'altro è autore di: Obiezione di coscienza. Un'analisi dei suoi fondamenti etici e politici (Milano, 1976); Teoria e prassi nelle dottrine gius-sindacali (Milano, 1979); Arbitrio normativo e sapere giuridico... a partire da G.F. Puchta (Milano, 1984); Filosofia e diritto (Bari, 1986).

Maggiori Informazioni

Autore Montanari Bruno
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Diritto del lavoro - diretta da giuseppe pera
Num. Collana 40
Lingua Italiano
Indice Un sindacalismo difficile * Il passaggio degli anni settanta * Gli anni ottanta Rappresentanza e rappresentatività * La "rappresentatività" in discussione * Effettività e rappresentatività * La "maggiore rappresentatività" alla prova * "Il trentanovismo è nelle cose" Il problema delle fonti. Ancora incertezze sulla soggettività sindacale * Due modelli di ragionamento * Una "mappa" delle fonti * Una notazione storica: W.Benjamin e S.Romano * "Interazione" e "flessibilità" * I rapporti tra le fonti: una qualificazione problematica * Dalla "funzione" alla "struttura". Due criteri-guida: "rappresentatività" e "autonomia" Ordinamento intersindacale e funzionalismo giuridico * Un punto di avvio * Formalismo e lettura funzionale * Epistemologia "sistematica" e razionalizzazione giuridica * Verso un diritto "sistematico"? * Conclusione: "giuridificazione e ordinamento intersindacale
Stato editoriale In Commercio