Effetti Sismici Sulle Costruzioni In Muratura Con Coperture Tradizionali E Moderne

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854800090
- Editore
- Aracne
- Collana
- Storia, consolidamento, restauro
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 140
Disponibile
11,90 €
Come si comportano le costruzioni in muratura soggette ai carichi orizzontali dovuti a un sisma? Quale ruolo svolgono le coperture realizzate con materiali e tecniche tradizionali o con tecniche moderne? L’obiettivo della ricerca è quello di verificare l’idoneità di interventi di riparazione post-sismici realizzati su edifici in muratura. L’idea è quella di paragonare quadri fessurativi relativi a due successivi eventi sismici, quelli del 1979 e del 1997 in Umbria, su costruzioni tutte in principio realizzate in muratura con tetti in legno. Gli interventi realizzati nel 1982 hanno introdotto solai e coperture in calcestruzzo e laterizio con formazione di cordoli perimetrali inseriti nello spessore della muratura medesima. Il risultato del confronto evidenzia che le parti dell’edificio meno danneggiate sono quelle nelle quali sono stati inseriti cordoli in cemento armato e coperture in latero-cemento, mentre in assenza di cordolatura i danni sono ingenti.
Maggiori Informazioni
Autore | Gunnella Sabrina |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storia, consolidamento, restauro |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: