Effervescenze urbane. Quartieri creativi a Milano, Genova e Sassari

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846466136
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Produrre cultura creare comunicazione del centro pe
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 208
Non Disponibile
24,00 €
La città contemporanea è la protagonista indiscussa della nuova economia simbolica, che si manifesta al meglio nei cosiddetti 'quartieri creativi', in cui il circuito della produzione e del consumo di cultura diventa esperienza nel contesto locale che l'avvolge. La città italiana fa valere, in questa svolta epocale le sue particolari fattezze, le sue modalità produttive fondate sulla piccola impresa e il suo clima sociale. Di questa effervescenza sono testimoni le vicende urbane presentate in questo volume, relative ai centri storici di genova e sassari e a un quartiere trendy di milano, in cui la tipicità e la storia locale vengono valorizzate da una recente proliferazione di piccole imprese culturali.
Maggiori Informazioni
Autore | Bovone Laura; Mazzette Antonietta; Rovati Giancarlo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Produrre cultura creare comunicazione del centro pe |
Lingua | Italiano |
Indice | Laura Bovone, Antonietta Mazzette, Giancarlo Rovati , Tre scene urbane a confronto (Il quartiere culturale ovvero la situazione creativa; I centri storici; La partecipazione urbana) Milano - Il quartiere Isola Oreste Malnati , Tra centro e periferia: geografia e storia sociale del quartiere Isola (Il quartiere costruito: i luoghi e le politiche istituzionali; Il quartiere percepito: i soggetti e la memoria sociale; Strade che cambiano: via Pastregno; Conclusioni) Carla Lunghi , Fare impresa all'Isola (Scelte imprenditoriali complesse; La produzione culturale all'Isola: per il cliente o per il mercato?; Il rischio quartiere) Elisa Bellotti , Un'Isola da consumare (Un villaggio urbano?; Relazioni, spazio, tempo: le ricchezze del quartiere; L'Isola tra Brera e Ticinese: affinità e differenze dei quartieri milanesi; Conclusioni) Genova - Il centro storico Laura Longoni , Come parlano i luoghi: viaggio attraverso il centro storico (La rinascita del centro storico; Uno sguardo focalizzato: La Maddalena raccontata attraverso i cinque sensi; L'andata e il ritorno) Mario de Benedittis , Il centro delle culture, le culture al centro: processi di riqualificazione e imprenditori culturali (Le trasformazioni dello spazio urbano: l'estetizzazione del centro storico genovese; Narrazione, elaborazione simbolica e comunicazione nelle imprese culturali; La capitale degli imprenditori culturali; Conclusioni) Sassari - Il centro storico Camillo Tidore , Culture imprenditoriali e processi di riqualificazione nel centro storico (Imprese culturali nel centro storico; Nativi e stranieri: identità locali e 'altre' identità; L'impresa culturale come principio di riqualificazione urbana; Conclusioni) Cammillo Tidore , Mutamenti di una piazza (Caratteri strutturali, funzioni urbane e presenze sociali; Vendere, comprare, circolare: la piazza e il suo mercato; Le due facce della piazza: rivitalizzazione e vulnerabilità; Conclusioni) Carla Lunghi , Appendice metodologica La traccia delle interviste agli imprenditori |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: