Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Educazione visuale

ISBN/EAN
9788838654985
Editore
McGraw-Hill Italia
Collana
Scienze
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
251
27,00 €
I nativi digitali, e ancor più l'ultima generazione di bambini e ragazzi per cui l'etichetta è già vecchia, sanno trattare le immagini ad ogni livello: produrle, modificarle, utilizzarle e condividerle; ma sono davvero consapevoli del senso del loro operare? In che modo selezionano i materiali visuali che agiscono o subiscono? Quali fattori provocano la loro adesione emotiva? Che cosa cercano nella massa di frammenti visuali che li circondano? E soprattutto: sanno esercitare senso critico? In forza del proprio ruolo educativo e culturale, la scuola deve riuscire a intervenire in questo processo inarrestabile, ma non necessariamente negativo. Non ha più senso limitare lo studio dell'immagine entro i confini anacronistici della disciplina Arte e immagine, dove si parla prevalentemente di pittura, arrivando a spingersi al massimo verso la fotografia. Da tempo il Ministero ha introdotto specifici obiettivi di apprendimento legati alla conoscenza più ampia dei linguaggi visivi nel loro complesso, non escluso il mondo del digitale, ma la capacità di tradurre in pratica questo mandato è ancora troppo spesso affidata alla buona volontà dei docenti. Questo volume intende proporre e discutere alcune metodologie didattiche di educazione all'immagine e al linguaggio della visualità contemporanea, dalla fotografia al digitale, passando attraverso cinema e televisione. II testo colma un vuoto importante nel mercato italiano, dove le pubblicazioni in materia risultano datate, troppo prescrittive e scarsamente ricettive rispetto alla complessità mediale contemporanea. Tra le novità troviamo un approccio globale al fenomeno visivo, un campionario di esempi aggiornati di prassi sperimentate nelle scuole e l'intervento su forme spesso dismesse ma in realtà parte integrante della vita del bambino. Il testo si rivolge sia a chi già lavora nell'ambito educativo, in particolare agli insegnanti della scuola di primo e secondo grado, sia a chi ha necessità di costruirsi competenze in materia, come nel caso degli studenti di Scienze della Formazione Primaria.

Maggiori Informazioni

Autore Previtali Giuseppe
Editore McGraw-Hill Italia
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Scienze
Lingua Italiano
Indice 1. Psicologia dell’educazione: uno strumento per l’insegnamento efficace 2. Sviluppo cognitivo e del linguaggio 3. Contesti sociali e sviluppo sociale, morale e del sé 4. Differenze individuali 5. Diversità socioculturale 6. Alunni eccezionali 7. Approccio comportamentista e sociocognitivo 8. Approccio dell’elaborazione delle informazioni 9. Processi cognitivi complessi 10. Approcci sociocostruttivisti 11. Apprendimento e cognizione in diverse aree di contenuto 12. Motivazione, insegnamento e apprendimento 13. Emozioni, insegnamento e apprendimento 14. Pianificazione, istruzione, tecnologia e gestione della classe 15. Valutazione in classe
Larghezza 0
Stato editoriale Fuori catalogo