Educazione terapeutica. Metodologia e applicazioni. Nuova edizione [Beghelli - Carocci]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874667185
- Editore
- Carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 192
Disponibile
20,00 €
Tradizionalmente l’educazione alla salute si rivolge a una popolazione sana, individuando interventi rivolti al benessere e a prevenire eventuali malattie. Diversamente, l’educazione terapeutica si rivolge a persone con problemi di salute e/o in situazione di malattia. L’attuale scenario sanitario vede un progressivo aumento delle malattie croniche, quindi appare realistico sostenere che la qualità della salute e della vita passa necessariamente attraverso la capacità di affrontare, adattarsi e gestire i problemi. L’apprendimento della metodologia del processo educativo, riferito all'utenza sana o malata, trova uno spazio specifico nella formazione di base dei professionisti sanitari. Il presente volume, pensato proprio a questo scopo, si rivolge principalmente agli studenti dei corsi di laurea delle professioni sanitarie.
Maggiori Informazioni
Autore | Beghelli Alessandra; Ferraresi Anna Maria; Manfredini Monica |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2015 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione di Loredana Sasso Parte prima I presupposti 1. Definire un nuovo concetto di salute I fattori che determinano la salute/Affrontare i problemi di salute: il coping proattivo/In sintesi/Esercizi di approfondimento e autovalutazione 2. Dall’informazione all’educazione Educazione alla salute/Educazione terapeutica/In sintesi/Esercizi di approfondimento e autovalutazione 3. La funzione educativa delle professioni sanitarie Il bisogno di formazione specifica per l’educazione terapeutica/Gli sviluppi raccomandati per l’educazione terapeutica/In sintesi/Esercizi di approfondimento e autovalutazione 4. Health Literacy: principi teorici e strumenti pratici di Patrizia Fabbri, Federica Fiorini e Francesca Cavicchi Che cosa si intende con il concetto di Health Literacy/Perché è importante aumentare la consapevolezza/Contesto generale: come si posiziona l’Italia/Metodi per migliorare la comunicazione verbale e la comunicazione scritta/Uno sguardo all’utente nell’era di Internet/In sintesi/Esercizi di approfondimento e autovalutazione Parte seconda Il metodo 5. Le fasi del processo educativo In sintesi/Esercizi di approfondimento e autovalutazione 6. Analisi del bisogno educativo Definire il bisogno educativo/Aree di indagine/Contratto fra operatore e utente/Metodologia della ricerca nell’analisi dei bisogni/In sintesi/Esercizi di approfondimento e autovalutazione 7. La progettazione dell’attività educativa Caratteristiche della progettazione/Definizione degli obiettivi educativi/Negoziazione degli obiettivi con l’utente/Valutazione delle risorse disponibili/Progettazione dei contenuti/Scelta delle metodologie/Progettazione operativa: aspetti logistico-organizzativi/In sintesi/Esercizi di approfondimento e autovalutazione 8. Attuazione del progetto educativo Caratteristiche generali degli interventi/Incontro informativo-educativo verso il singolo/Lezione partecipata/Addestramento/Elaborazione di informazioni scritte/Counseling motivazionale breve/In sintesi/Esercizi di approfondimento e autovalutazione 9. La valutazione Il concetto di valutazione/La valutazione come processo/La valutazione in rapporto al bisogno di educazione/Aree di indagine della valutazione/Il gradimento dei partecipanti/L’apprendimento dei partecipanti/Trasferibilità/Analisi e misurazione di indicatori di risultato/In sintesi/Esercizi di approfondimento e autovalutazione Parte terza Metodologia applicata: esemplificazione di progetti educativi 10. Dimissione ospedaliera con presidi medico-chirurgici complessi Progetto Vado a casa con la peg/Gli strumenti: l’opuscolo 11. Il contesto ostetrico-ginecologico Il parto in acqua: l’offerta della Clinica ostetrica dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Ferrara di Valentina Castellari, Eurika Bolognesi e Rosaria Cappadona/Progetto di educazione alla salute: il parto in acqua/Tumore della cervice uterina: interventi di prevenzione e promozione della salute rivolti alle donne migranti di Edoh Akpene Attivi, Doina Nedea, Eurika Bolognesi e Rosaria Cappadona 12. Il contesto delle malattie infettive Progetto di educazione alla salute Come prevenire le malattie sessualmente trasmissibili di Monica Manfredini e Giorgia Miani/Gli strumenti: l’opuscolo 13. La gestione della terapia farmacologica Progetto di educazione terapeutica: la gestione della terapia anticoagulante a domicilio/Gli strumenti: l’opuscolo Bibliografia Gli autori |
Questo libro è anche in: