Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Educazione Musicale E Formazione

ISBN/EAN
9788846498748
Editore
Franco Angeli
Collana
La scuola se
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
512

Disponibile

45,00 €
Il volume, destinato ai pedagogisti nonchè agli insegnanti e agli studenti delle scuole, dei conservatori, delle università e delle ssis, presenta gli atti del convegno internazionale promosso dal dipartimento di musica e spettacolo dell'università di bologna, dal 'saggiatore musicale' e dall'ufficio scolastico regionale per l'emilia romagna (bologna, 12 14 maggio 2005). Questo dialogo multidisciplinare - vi partecipano musicologi, etnomusicologi, pedagogisti, pedagogisti della musica, esperti di didattica, psicologi, antropologi, musicisti - aggiorna e ridefinisce il 'modello' dell'educazione musicale, discute le funzioni formative della disciplina, il suo statuto, la sua collocazione nel quadro delle scienze dell'educazione, i paradigmi di confine che la connettono alle altre discipline, le pratiche nelle quali essa si estrinseca. Un'educazione musicale ben strutturata deve coniugare il conoscere col fare, deve trasporre il savoir savant dei musicologi nel savoir à enseigner dei docenti, onde condurre alla 'comprensione musicale' intesa come un processo eminentemente culturale.

Maggiori Informazioni

Autore La Face Bianconi Giuseppina; Frabboni Franco
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana La scuola se
Lingua Italiano
Indice Giuseppina La Face Bianconi, Franco Frabboni, Premessa Relazioni introduttive Giuseppina La Face Bianconi, Il cammino dell'Educazione musicale: vicoli chiusi e strade maestre Franco Frabboni, Esce il neoanalfabetismo, entra la musica Paolo Gozza, Modelli storico-culturali dell'Educazione musicale Le funzioni formative dell'Educazione musicale Franco Cambi, Musica e formazione. Per un nuovo liceo musicale e per un 'uso formativo personale' della musica Adriana Guarnieri Corazzol, Caratteri, stili cognitivi e insegnamento della musica Lorenzo Bianconi, La forma musicale come scuola dei sentimenti Antonio Serravezza, L'educazione estetica alla musica Nico Staiti, "Noi siamo quelli genti che conosciamo tutta la musica". Questioni di identità Paolo Fabbri, Cesare Scurati, Francesco Gatta, Discussants Verso uno studio disciplinare dell'Educazione musicale Bruno D'Amore, Elementi teorici per la fondazione della didattica disciplinare Giorgio Pagannone, Struttura e ascolto della musica strumentale. Conversando in musica: il concerto Thüring Bräm, Il far musica: pedagogia in azione Maurizio Giani, Canone retrogrado Raffaele Pozzi, Il compositore come educatore. La prospettiva pedagogica nei musicisti del Novecento Ivano Dionigi, Roberto Neulichedl, Discussants Educazione musicale e Scienze dell'educazione Giuseppe Bertagna, Pedagogia generale e Pedagogia musicale: un modello per l'integrazione Annamaria Ajello, Claudia Di Marco, Apprendere musica in contesti diversi: Louis Armstrong a Harlem Irène Deliège, L'analogia: un supporto creativo nell'educazione all'ascolto musicale Alessandro Simonicca, Riflessioni antropologiche su oralità e apprendimento Benedetto Vertecchi, Raffaele Pozzi, L'apporto della lettura e della scrittura musicale alla costruzione del repertorio dei simboli Roberto Caterina, Franz Comploi, Adriana Guarnieri Corazzol, Franco Vaccaroni, Discussants Educazione musicale e interdisciplinarità Umberto Margiotta, Interdisciplinarità: un'idea di Università nel secolo XXI Ivo Mattozzi, Una didattica della storia per l'insegnamento della storia della musica Fabrizio Della Seta, Musica nella storia e musica come storia Angelo Orcalli, Modelli matematici nella musica del Novecento Maurizio Della Casa, Musica e lingua: incroci, corrispondenze, interazioni Maria Luisa Altieri Biagi, Claudia Galli, Stefano La Via, Discussants Metodologie e Didattica dell'Educazione musicale Massimo Baldacci, Individualizzazione e personalizzazione tra saperi e talenti Liliana Dozza, Il laboratorio come contesto di co-costruzione di specifiche intelligenze Roberto Maragliano, Nuovi media e nuove sonorità Berta Martini, Saverio Lamacchia, Il curricolo di Musica, un dispositivo-ponte tra epistemologia e didattica Laura Cerrocchi, Carla Cuomo, La gestione del gruppo-classe nell'insegnamento-apprendimento della musica Stefano Melis, Ascoltare, capire, suonare: idee per una didattica della produzione Autori e discussants.
Stato editoriale In Commercio