Educazione linguistica democratica. A trent'anni dalle «Dieci tesi»

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846485663
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Giscel
- Formato
- Libro
- Anno
- 2007
- Pagine
- 400
Non Disponibile
30,50 €
Il 25 aprile 1975 un gruppo di studiosi, docenti universitari, insegnanti, approva il testo del documento "Dieci tesi per un'educazione linguistica democratica", messo a punto da Tullio De Mauro e dai suoi collaboratori. Da quel momento il documento agisce in profondità sull'evoluzione delle ricerche nella linguistica educativa e in settori adiacenti, sui dibattiti di politica scolastica, sui programmi, sui libri di testo, sulla sperimentazione didattica e sulla pratica di molti insegnanti. A trent'anni di distanza, studiosi, formatori e insegnanti si interrogano sullo stato dell'arte. Quale senso ha oggi l'aggettivo "democratico" unito a "educazione linguistica"? Che cosa è cambiato realmente nella scuola? In quali condizioni nuove si tratta di far vivere i principi delle "Dieci tesi"? Come si confronta il documento con la politica scolastica di questi anni e con le pratiche correnti nelle nostre scuole?
Maggiori Informazioni
Autore | GISCEL |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Giscel |
Num. Collana | 7 |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: