Educazione e sviluppo della mente - Intelligenze multiple e apprendimento [Gardner - Centro Studi Erickson]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788879468268
- Editore
- Erickson
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 210
Non Disponibile
21,00 €
Howard Gardner è famoso in tutto il mondo per la sua teoria delle intelligenze multiple, con la quale ha dimostrato che nella nostra mente non c'è un'unica intelligenza fissa, chiaramente definibile e per questo misurabile attraverso strumenti psicometrici standard (ad esempio attraverso il test del QI), e che invece tutti possediamo perlomeno otto intelligenze diverse, che vanno dalle intelligenze linguistica e logico-matematica (le più considerate nella scuola attuale), alle intelligenze musicale, spaziale, cinestetica, naturalistica, interpersonale e intrapersonale, tutte ugualmente importanti e valorizzabili. Gardner e i suoi colleghi di Harvard hanno studiato le implicazioni di tale teoria sulla didattica, sull'apprendimento e sul rendimento in classe, con la finalità di sperimentare forme di insegnamento e di valutazione più individualizzate. In questo volume sono raccolti, e per la prima volta tradotti in italiano, alcuni dei suoi saggi più significativi sulle intelligenze multiple e sui modelli di insegnamento mirati al loro potenziamento. Si tratta di un testo unico e fondamentale per avvicinarsi e approfondire il pensiero pedagogico di Gardner, e di un'occasione per riflettere su un diverso modo di impostare l'insegnamento, più attento a valorizzare le capacità personali di ciascuno.
Maggiori Informazioni
| Autore | Gardner Howard |
|---|---|
| Editore | Erickson |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | - Prefazione (di Umberto Galimberti) - Oltre il QI: l'istruzione e lo sviluppo umano - Riflessioni sulle intelligenze multiple: miti e messaggi - A chi appartiene il concetto di intelligenza? - Multimedialità e intelligenze multiple - I tre volti dell'intelligenza - Il concetto di intelligenze multiple vent'anni dopo - Le intelligenze artistiche - Confronti illuminanti nel campo dell'arte - La chiave nella fessura: la creatività secondo i cinesi - La mente ingenua: perché anche i migliori allievi delle migliori scuole possono non capire ciò che studiano - L'insegnamento finalizzato alla comprensione, nella scuola e oltre - Come cambia l'istruzione: considerazioni sulla storia, la scienza e i valori - Un'istruzione per il futuro: la fondazione della scienza e dei valori - La responsabilità etica dei professionisti dell'educazione |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
