Educazione E Societa'

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846421777
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Lab. Sociologico cipolla
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 192
Disponibile
22,50 €
La società moderna si distingue per aver posto l'individuo come soggetto-promotore del progresso, un individuo dotato di piena autonomia, emancipato e teso alla ricerca di nuove forme di produzione. L'uscita del singolo dall'insieme indistinto della totalità costituisce la vera differenza rispetto alle società premoderne e rappresenta il momento più alto del processo di crescita della coscienza individuale e sociale: si tratta di un processo duale, che coinvolge nello stesso tempo la società e l'individuo nella sua specificità, poiché non può esistere emancipazione che non distingua e contemporaneamente identifichi società e individuo.
Il sistema educativo inserisce nell'ambito delle proprie prestazioni azioni che si qualificano come "educazione alla solidarietà e alla tolleranza": ciò avviene perché riconosce in questo una sua specificità e competenza; la comunicazione prodotta è essa stessa diretta ad una logica integrativa, perché tende a ridurre ad unità la molteplicità delle differenze.
Una società comunicazionale non può fondarsi su identità che ne definiscono radici ed appartenenze: le nuove frontiere si riconoscono nei lineamenti di una nuova progettualità che elimini le barriere le cui radici richiamano vecchi fantasmi; la nuova progettualità indica percorsi comuni, per questo essa è la conseguenza di una comunicazione che coinvolge tutti gli individui, nelle diverse e differenti situazioni che non sono più causa di separazione e di conflittualità, ma si distinguono, nella loro molteplicità, per la capacità di interagire e di coesistere in un unico mondo comunicazionale.
In questa direzione, il concetto di tolleranza può non avere senso; esso è laddove esistono le intolleranze soprattutto etniche, ma anche in quelle società dove esiste il problema dell'identità.
Natale Ammaturo è docente di sociologia dei processi culturali e di Metodologia e tecnica della ricerca sociale alla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Salerno. Ha fondato e dirige la rivista "ReS-Ricerca e Sviluppo per le politiche sociali". Dagli anni Settanta ha pubblicato numerosi articoli e saggi sul rapporto individuo-società, sulle connessioni tra sociologia e pedagogia e sulle interazioni tra conoscenza e contesti sociali. Tra i suoi titoli ricordiamo L'azione del sociale sull'individuo (1980), Immagini del futuro. Giovani tra istituzioni e devianza (1993), Ricerca e integrazione sistemica (1999).
Maggiori Informazioni
| Autore | Ammaturo Natale |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2000 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Lab. Sociologico cipolla |
| Num. Collana | 24 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Giuseppe Acone , Presentazione Modernità: il grande progetto (Per una definizione di moderno e postmoderno; Ragione e soggettività; Sulla post-modernità; Moderno e post-moderno; Potere e Sapere; Il problema della conoscenza scientifica; Conoscenza scientifica e processi educativi; Educazione e teorie) Educazione, solidarietà, tolleranza (Il sistema educativo; Confronto fra posizioni; Sistema educativo e complessità; Premessa all'educazione alla solidarietà; Educazione alla solidarietà; Solidarietà e scienza economica; Superare i moralismi; Educazione alla tolleranza; Sull'immigrazione; Sul razzismo; Tolleranza e oblio; Comunitarismo e società comunicazionale; Tolleranza, educazione e nuove identità). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
