Educazione e società

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843038657
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 126
Disponibile
12,00 €
Nella riflessione sociologica da sempre è presente un'attenzione particolare all'educazione e quindi a tutti quei processi e alle istituzioni, come le scuola, che rendono possibile lo sviluppo della socialità e della capacità di 'stare in società'. La sociologia dell'educazione è il campo specialistico che studia il rapporto tra educazione e società così come processi, contesti, soggetti dell'educazione e della formazione. Il libro offre una panoramica dello sviluppo di questa disciplina che tratta temi e aspetti importanti come la socializzazione, la formazione dell'identità, la questione dell'uguaglianza delle opportunità educative. Inoltre, si presta attenzione alla ricerca in educazione, mostrando il consolidamento di metodi e strumenti.
Maggiori Informazioni
Autore | Besozzi Elena |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 239 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Lo studio sociologico dei processi educativi La scoperta sociale della funzione dell’educazione/La “riscoperta? dell’educazione/ Gli sviluppi della sociologia dell’educazione/Il consolidamento del discorso scientifico/Sociologia dell’educazione come disciplina scientifica/Per riassumere… 2. Il rapporto educazione-società La centralità del legame educazione-società/Il legame individuo-società come fondamento/ Dalla dipendenza all’interdipendenza/Società complessa e processi educativi/Per riassumere… 3. Socializzazione, identità, integrazione Educazione e socializzazione/I processi di socializzazione, identità e integrazione/ La socializzazione nella società contemporanea/Per riassumere… 4. Istruzione e uguaglianza delle opportunità L’istruzione come investimento/Istruzione e disuguaglianze/L’istruzione come rischio e come chance/Per riassumere… 5. Metodi e strumenti in sociologia dell’educazione Metodi e strumenti di indagine/Le fonti dei dati statistici/Il policentrismo formativo come scenario della ricerca/Per riassumere… 6. La ricerca nelle diverse agenzie di socializzazione Le ricerche sulla scuola e sugli insegnanti/Le ricerche sulla socializzazione familiare/Le indagini sui giovani e sulla condizione giovanile/Indagini su media e socializzazione/Per riassumere… Conclusioni Bibliografia |
Questo libro è anche in: