Educazione E Politica In Italia (1945-2008) Scienza Dell'educazione, Scuola Ed Extrascuola

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856822120
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Piste
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 144
Disponibile
19,00 €
L'Italia contemporanea vive drammaticamente i profondi cambiamenti imposti da un rapido e consistente flusso immigratorio. Questi cambiamenti appaiono più pronunciati nelle aree in cui, fino a un recente passato, l'immagine e la memoria erano legate all'emigrante con la valigia di cartone in partenza per le Americhe. Tuttavia, nessuna immagine viene sostituita in modo indolore e automatico. L'irruzione dei migranti sulla scena pubblica locale e nell'agenda politica nazionale provoca infatti non solo un turbamento nella vita quotidiana, ma anche la necessità di una ridefinizione del Sé, in questo caso costituito dai locali e dai migranti, tesi nello sforzo di un collettivo, lento e faticoso processo di immaginazione di un modello di convivenza.
Lo studio presentato ha preso avvio a Padova per poi allargarsi ai contesti più ampi della Provincia e della Regione. Gli eventi, analizzati attraverso una prospettiva diacronica, sono stati considerati come spazi di riflessività pubblica in cui gli attori, per mezzo della narrazione e della performance, hanno presentato se stessi e hanno messo in scena le loro reciproche rappresentazioni.
I dati raccolti suggeriscono che ciascuna delle due parti costruisce la sua identità politica in relazione all'altra parte e che nessuna delle due può costruirsi a prescindere dall'altra.
Per cogliere questo contesto in trasformazione è stato considerato il modello processuale elaborato da Victor Turner, il dramma sociale come strumento interpretativo capace di svelare il senso di ciò che sta avvenendo nelle pratiche di interazione fra migranti e locali.
Donatella Schmidt è docente di Etnologia all'Università degli studi di Padova dove collabora attivamente al Master in Studi Interculturali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Do you have an opy? Politics and Identity among the Guaranì of Argentina and Eastern Paraguay (Austin & Winfield Press, 1994); Antropologia del grigio: l'altro visto dall'altro (Unipress, 2001) e Tre Paesi, un progetto. Percorsi formativi con donne migranti (Unipress, 2004).
Giovanna Palutan è dottoranda in Storia e Antropologia culturale presso l'Università degli studi di Genova. Ha lavorato allo sportello stranieri della Provincia e dell'Università di Padova, svolgendo ricerche su tematiche migratorie. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: "Narrazione e rappresentazione di collettività immigrate in una città italiana" in Multiculturalismo e Intercultura a cura di Francesca Gobbo (Imprimitur, 2004) e "Che scuola farò quando arrivo in Italia?" in Una generazione in movimento. Gli adolescenti e i giovani immigrati a cura di G. Cacciavillani, E. Leonardi (FrancoAngeli, 2007).
Maggiori Informazioni
Autore | Sarracino Vincenzo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Piste |
Num. Collana | 15 |
Lingua | Italiano |
Indice | Ralph Grillo, Prefazione Edgar J. Serrano, Prefazione Stefano De Matteis, Introduzione Verso un modello interpretativo dello spazio pubblico (Premessa; Tematica; Scenario; Attori; Modello interpretativo; Dramma sociale; Performance; Processualità e indeterminatezza; Arena politica e il nostro caso di studio) Partecipazione, cittadinanza e nuovi attori sociali. Il caso della città di Padova (Premessa; Consiglio delle Comunità Straniere: discorsi sull'apertura di uno spazio pubblico; Consiglio o Comunità? La costruzione della differenza; Voto amministrativo: discorsi sulla costruzione della cittadinanza; Altre forme di partecipazione: il Coordinamento; Commissione per la rappresentanza di cittadini immigrati, Discorsi sulla costruzione di una cittadinanza culturale; Il caso di via Anelli) La costruzione dell'identità di maggioranza. Comune, Provincia, Regione e visione nazionale: immagini ambivalenti (Premessa; Tre amministrazioni: retoriche cittadine a confronto; La visione della Provincia; La visione della Regione; La visione nazionale; Il Noi politico sulla sicurezza) Una città in movimento: verso un'identità processuale a partire dal contributo di Victor Turner (Premessa; Il dramma sociale: storia di un concetto e sua applicabilità in una società complessa; Storia e sviluppi della processualità; Etnografia del presente: la questione del metodo; Il processo e gli eventi; Narrazione come fondamento dell'identità; Rappresentazione, ovvero narrare la storia di una città del Nord Est) Appendice Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: