Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Educazione e pedagogia interculturale

ISBN/EAN
9788815298911
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
208

Disponibile

20,00 €
La globalizzazione e l'interdipendenza planetaria hanno generato profondi cambiamenti; tra questi uno dei più importanti è il fenomeno delle migrazioni e il conseguente formarsi di società sempre più multietniche. La scuola e il settore educativo nella sua interezza ne sono stati investiti in maniera cogente. Insegnanti e pedagogisti, da sempre orientati ad attuare interventi volti preminentemente alla trasmissione di lingua, valori e norme nazionali, si trovano ora a far fronte a nuovi compiti e a nuove sfide. Il volume presenta un'attuale e completa panoramica della pedagogia interculturale e delle risposte che può fornire alle richieste educative e di insegnamento di una scuola composta da soggetti molto diversi fra loro, specie in ordine a provenienza geografica, lingua, religione, sistema valoriale.

Maggiori Informazioni

Autore Portera Agostino
Editore Il Mulino
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana Itinerari
Lingua Italiano
Indice

I. Globalizzazioni, interdipendenze e società multiculturali
1. Mutamenti economici e sociali
2. Ecologia e ambiente
3. Homo migrans
4. Migrazione italiana
5. Scuola multicolore e multiculturale
II. Mutamenti culturali
1. Modernità liquida
2. Comunicazione
3. Neoliberalismo
4. Identità
5. Educazione e istruzione
III. Risposte pedagogiche: ricominciare dall’educazione
1. Dall’educabilità all’educazione
2. Elementi costitutivi della pedagogia
3. Bisogno di educazione e di pedagogia
IV. Pedagogia e società complessa
1. Concetto di ordine in educazione
2. Crisi dell’ordine e crisi dell’educazione
3. Crisi delle scienze umane
4. Risposte pedagogiche
5. Personalismo pedagogico
V. Educazione e pedagogia interculturale
1. Modelli di incontro e scontro fra esseri umani
2. Approccio interculturale come rivoluzione pedagogica
3. Educazione interculturale in Italia e nel mondo
4. Significato semantico: meta, multi, trans e intercultura
5. Bisogno di chiarificazione terminologica e concettuale
VI. Educazione interculturale nella pratica
1. Nuove sfide educative
2. Bisogno di competenze interculturali
3. Interventi interculturali nella scuola
4. Educazione interculturale alla cittadinanza democratica
5. Mediazione interculturale
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Indice analitico

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio