Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Educazione E Osservazione

ISBN/EAN
9788874665785
Editore
Carocci
Collana
I tascabili
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
232

Disponibile

17,50 €
L'attivita' osservativa, anche se metodologicamente strutturata, permette di cogliere un insieme di dati, riferiti a persone, situazioni o fenomeni che pero' non consentiranno di conoscere le realta' nella loro complessita' e interezza. Nel testo viene dedicato ampio spazio a quegli aspetti che aiutano l'educatore ad acquisire maggior consapevolezza dell'influenza che l'osservatore ha sul campo osservato, attraverso l'approfondimento degli elementi che indirizzano e 'disturbano' la suddetta attivita' attraverso metodologie e strumenti pratici.

Maggiori Informazioni

Autore Maida Serenella; Molteni Laura; Nuzzo Angelo
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana I tascabili
Num. Collana 105
Lingua Italiano
Indice Presentazione Introduzione. Come una spirale Parte prima Linee teoriche dell’osservazione educativa 1. Le domande educative La curiosità/“Chi"?: il soggetto/“Che cosa"?: l’oggetto/“Perché"?: l’obiettivo/“Quando"?: il tempo/ “Dove"?: lo spazio 2. L’osservazione: alcuni modelli teorici Osservare: una battaglia tra Titani 3. L’educatore e gli approcci alla conoscenza Oggettività, soggettività, complessità/Quale approccio alla conoscenza per l’educatore?/Mappe e sistemi di premesse 4. Percezione, osservazione, relazione La parzialità della percezione/Comunicazione e linguaggio/Percezione e interazione sociale 5. L’educatore che si osserva L’osservazione tra potere e responsabilità/La pratica riflessiva/L’auto-osservazione/L’auto-osservazione delle competenze professionali Parte seconda Metodologie e tecniche 6. L’osservazione in ambito educativo Osservare nella relazione/Scopi, momenti, tipologie e livelli dell’osservazione/Osservazione e progettualità educativa/La socializzazione dei dati/La co-costruzione di conoscenze condivise 7. Gli strumenti dell’osservazione educativa L’arte del fare e la cassetta degli attrezzi/Tecniche di osservazione 8. Che cosa e come osservare I principi metodologici/Il galateo dell’osservazione/I tre angoli dell’osservazione/Ambienti/Contesti/Osservare i gruppi/Osservare il corpo 9. La tessera mancante Un puzzle incompleto?/La tessera dell’incertezza/Cogliere l’insieme Appendice Bibliografia