Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Educazione E Comunicazione Interculturale

ISBN/EAN
9788843035045
Editore
Carocci
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
127

Disponibile

12,00 €
Quali strategie utilizzare per favorire l’integrazione degli alunni stranieri nei contesti scolastici’ Come facilitare la comunicazione tra studenti di culture diverse’ Il testo propone una lettura critica delle modalità di risposta a questi interrogativi, prospettando, all’interno di un quadro teorico di riferimento, una riflessione sulla complessità delle scelte didattico/educative che l’insegnante è chiamato a fare. Inoltre il volume, mettendo in relazione i fondamenti teorici con alcune indicazioni operative, può essere un valido strumento per gli insegnanti della scuola primaria e per gli educatori che ricerchino una conoscenza pratica supportata da un’adeguata comprensione scientifica.

Maggiori Informazioni

Autore D'ignazi Paola
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Num. Collana 205
Lingua Italiano
Indice Introduzione / PARTE PRIMA. IL QUADRO TEORICO DI RIFERIMENTO / 1. Scuola e migrazione/La migrazione come fattore di cambiamento sociale/Il paesaggio multiculturale della scuola italiana/Le modalità di risposta al cambiamento/Le nuove figure professionali/Per riassumere / 2. Principi e problematiche dell’educazione interculturale/Il ruolo della ricerca e della riflessione teorica/Aspetti di complessità/La pedagogia popolare e il senso comune/Per riassumere / 3. Le "credenze" diffuse sull’educazione interculturale/Le interpretazioni "difettose"/Il rapporto-confronto con le diversità/La mediazione culturale nei processi educativi/Per riassumere / 4. Impasse della comunicazione interculturale/La competenza linguistica e comunicativa/Il piano del significato/I problemi interazionali/Per riassumere / PARTE SECONDA. ASPETTI METODOLOGICI E INDICAZIONI OPERATIVE / 5. Linee d’intervento/La progettazione didattica/Le strategie di lavoro/Per riassumere / 6. Alcune ipotesi operative/L’apprendimento collaborativo/La comunicazione didattica/Una prospettiva interculturale del curricolo/Per riassumere / 7. Un progetto paradigmatico di educazione interculturale/Obiettivi e aspetti metodologici/ Le attività/La valutazione/Per riassumere / Bibliografia.