Educazione e cittadinanza. Verso un nuovo modello culturale ed educativo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856800258
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze della formazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 208
Disponibile
22,00 €
Don Pascual Chávez Villanueva, Superiore Generale della Congregazione Salesiana, è un coraggioso promotore di iniziative di frontiera per i giovani poveri ed emarginati e, nello stesso tempo, un attento scrittore di testi di carattere pedagogico sui temi della globalizzazione, dell'intercultura, dell'educazione alla cittadinanza democratica e alla pace nel segno di una continuità con l'impegno di Don Bosco verso le fasce più deboli del mondo giovanile. Per questi motivi la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Genova gli ha conferito il 23 aprile 2007 la Laurea Honoris Causa in Scienze Pedagogiche. La validità delle indicazioni offerte nel suo intervento sono all'origine del presente volume.
Dopo aver proposto la "lectio magistralis" del Rettor Maggiore, la pubblicazione descrive la condizione giovanile nella società della conoscenza per poi passare ad approfondire le caratteristiche di una educazione di qualità. Queste vengono tradotte in obiettivi, contenuti e strategie e contestualizzate alla scuola cattolica e alla formazione professionale di ispirazione cristiana nella situazione del nostro Paese.
Successivamente la riflessione cerca di attualizzare la proposta salesiana di cui vengono messi a fuoco il Sistema Preventivo di don Bosco, l'ambiente educativo ispirato a ragione, religione e amorevolezza e il ruolo e la formazione degli educatori.
Da ultimo, le conclusioni generali tentano di ricondurre a sintesi ordinata i numerosi contenuti esposti e di fornire linee prospettiche di azione.
Nella prefazione il Segretario di Stato, S. Em. Card. Tarcisio Bertone, sdb, esprime il suo apprezzamento per la validità dell'iniziativa editoriale.
Maggiori Informazioni
Autore | Malizia Guglielmo; Tonini Mario; Valente Lauretta |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienze della formazione |
Lingua | Italiano |
Indice | Tarcisio Bertone, Prefazione Guglielmo Malizia, Mario Tonini, Lauretta Valente, Introduzione Parte I. L'evento Alberto Lorenzelli, Genova Sampierdarena: un presidio educativo che opera con il cuore di don Bosco Pascual Chávez Villanueva, Educazione e cittadinanza. Formare "salesianamente" il cittadino Renza Cerri, Laudatio Parte II. La condizione giovanile nella società della conoscenza Franco Garelli, La condizione giovanile Cesare Scurati, Un'educazione di qualità per la società della conoscenza Parte III. Un'educazione di qualità di ispirazione cristiana Angelo Scola, L'avventura educativa nella società in transizione Antonio Nanni, Un'educazione di qualità nel contesto di una società multietnica, multiculturale, multireligiosa Bruno Stenco, Scuola e formazione professionale di ispirazione cristiana in Italia: problemi e prospettive Parte IV. Una proposta per la scuola salesiana Piera Ruffinatto, Il Sistema Preventivo di don Bosco, cuore del Progetto Educativo della scuola e della Formazione Professionale Carlo Nanni, Un ambiente educativo, ispirato a ragione, religione, amorevolezza Michele Pellerey, Sulla formazione degli educatori Guglielmo Malizia, Mario Tonini, Loretta Valente, Conclusioni generali. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: