Educazione. Contesti E Processi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843024834
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 184
Disponibile
19,30 €
Qualunque contesto in cui abbia luogo un’azione educativa non si riduce mai a un fondale neutro o a uno scenario indifferente. Il volume si offre come strumento di riflessione sulla consapevolezza della non neutralità di ogni elemento che concorre allo svolgimento dei processi di insegnamento/apprendimento e intende richiamare l’attenzione sul ruolo attivo che svolgono i contesti educativi sia nello svolgimento dei processi di costruzione della conoscenza, sia nell’instaurazione e nello sviluppo dei rapporti sociorelazionali, emotivi e affettivi che concorrono a tale costruzione. Il volume presenta esempi di contesti educativi, nonch alcune proposte metodologiche per osservarli e analizzarli e per realizzarne una lettura significativa; da questi sarà possibile risalire al quadro socioculturale e storico-politico che li ha prodotti fino a costruire le definizioni relative ai concetti e ai termini specifici dell’ambito di studio. Questo libro si propone dunque per gli studenti del corso di laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell’educazione e per operatori del settore educativo, insegnanti, genitori.
Maggiori Informazioni
| Autore | Pascucci Marina |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universita' |
| Num. Collana | 463 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1.Testo e contesto/Il contesto familiare/Odore di scuola/I contesti educativi/Contesti di "educazione aziendale"/Per approfondire 2.Come procedere’/Note metodologiche/Se fosse un ipertesto/Quello che passa è quello che si respira/Ancora a proposito di clima/ Prodotti rivelatori/Una cautela deontologica. Una messa in guardia/Foto di angoli con bambini/Per orientarsi/E noi’/Per approfondire 3.Processi educativi/Lessico e teorie/ Apprendimento/Ancora definizioni/Le comunità di pratiche/Insegnamento/I processi/Percorsi e processi/Abilità per la vita/ Per approfondire 4.Tra storia e politica/Contesti diversi. Progetti educativi diversi/A scopo educativo/I programmi ministeriali/Contesti e processi totalitari/Contesti e conseguenze/Il Manifesto della Razza/Per chiarire/per capire/e per concludere/Per approfondire 5.Contesti dell’emergenza/Las escuelas rurales/Il Piano 285 e il progetto Chance/Gli "extra"/Come concludere/Per approfondire/Postfazione, di Gianfranco Staccioli. Appendice/L’inno dei figli della lupa/Fischia il sasso (la canzone del Balilla)/Giovinezza (4^ versione)/Programmi del 1914/Programmi del 1934/Leggi razziali. Bibliografia |
Questo libro è anche in:
