Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Educazione Ambientale, Ecologia, Istruzione

ISBN/EAN
9788820428228
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
1992
Edizione
3
Pagine
160
20,00 €
La prospettiva ecologica e la problematica ambientale colpiscono sempre di più I'opinione pubblica, poiché si fanno evidenti! gli effetti negativi di interventi umani non orientati alla necessaria preservazione delle risorse naturali e culturali, del patrimonio storico a dei beni territoriali per la sopravvivenza delta specie. In questo volume si sviluppa un'attenzione al valore che verrà ad assumere in un futuro immediate una prospettiva culturale e civile orientata a sviluppare una nuova alleanza tra uomo e mondo. Ne emerge il bisogno di progettare un'educazione dei giovani volta alla riscoperta degli effetti che il contatto con gli eventi ambientali e spaziali ha nello sviluppo di simboli, immagini, idee, necessari per progettare una nuova qualità delta vita. Si impone un profondo rinnovamento del processi culturali che si svolgono nella scuola, per cogliere il senso di nuovi modelli educativi e formativi. Un diverso contatto con la realtà dipende dalia presa di coscienza delle profonde relazioni esistenti tra lo sviluppo dell'uomo e la dinamica degli eventi ambientali. La prospettiva ecologica è tesa a promuovere percorsi conoscitivi, culturali e sociali, nei quali I'ambiente venga vissuto come un paesaggio animato al cui interno le vicende umane, i percorsi delta ricerca, dell'educazione e delta formazione sociale, si innestino in un più ampio scenario di fenomeni che, stimolando problemi e sperimentazioni continue, concorrano alla scoperta di nuovi spazi del pensiero e dell'azione. Raffaella Semeraro 6 professore ordinario di Pedagogia presso la Facoltà di Magistero dell'Università degli studi di Padova. Ha condotto analisi e ricerche sui rapporti tra scienze umane, esatte e tecniche per aprire ]a comunicazione scolastica ad una moderna prospettiva interdisciplinare. Ha diretto vari progetti di indagine, tra cui un progetto pilota patrocinato dall'Unesco e dal Ministro delta Pubblica istruzione.

Maggiori Informazioni

Autore Semeraro Raffaella
Editore Franco Angeli
Anno 1992
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 427
Lingua Italiano
Indice Presentazione 1. Ambiente e complessità 1.1. Ambiente, ecologia, habitat 1.2. Ambiente fisico, naturale, costruito, sociale 1.3. Lo spazio "interno" e la spazio "esterno" Bibliografia 2. Esperienza, immagini e conoscenza del contesto ambientale 2.1. Dalia percezione alla cognizione: lo spazio vissuto, immaginato, rappresentato 2.2. Interpretare, comprendere e significare I'ambiente 2.3. La comunicazione: dai simboli ai linguaggi 2.4. Apprendimento, istruzione, ambiente Bibliografia 3. Educazione ambientale nella scuola 3.1. Discipline di insegnamento e problemi ambientali 3.2. La prospettiva interdisciplinare nella programmazione scolastica Bibliografia 4. Verso la scuola di domani: interazione con l'ambiente in un sistema formative integrate 4.1. Scuola e fenomenologia ambientale 4.2. La sperimentazione come abitudine alla scoperta del paesaggio 4.3. Percorsi sperimentali e strumenti di indagine: gli spazi dell'esplorazione didattica 4.4. Nuove prospettive di valutazione scolastica 4.5. Scuola e culture locali. II sistema formative integrate per una nuova progettazione del rapporto uomo/ambiente Bibliografia