Educazione allo sviluppo del potenziale personale. Come migliorare la performance sportiva

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788860285935
- Editore
- Calzetti Mariucci
- Collana
- Psicologia sportiva
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2019
- Pagine
- 181
Disponibile
18,00 €
Questo testo raccoglie teorie, ricerche ed esperienze derivanti dalla psicologia clinica ed applicata allo sport, dalla neuropsicologia, dalla fisiologia e dalle neuroscienze, per offrire spunti di riflessione sul concetto di "individualizzazione dell'allenamento", in direzione dello sviluppo del potenziale personale e dell'ottimizzazione della performance. La trattazione, supportata da un'ottima e consistente bibliografia, parte da una dettagliata analisi della psicologia della personalità , per poi declinare tale indagine in ambito sportivo, a partire dagli sport individuali e di squadra, fino ad affrontare i meccanismi di sviluppo di life skills, autoefficacia, autostima, motivazione, menta! training e performance profile. Un intero capitolo è dedicato all'importante e delicato tema dell'allenamento giovanile, trattando i fenomeni di drop-out e burnout, molto frequenti anche in età infantile e adolescenziale. La ricchezza delle argomentazioni trattate, unita ad un linguaggio semplice e a uno stile fluido, fanno di questo testo uno strumento indispensabile per ogni operatore che voglia arricchire le proprie conoscenze ed applicarle nel proprio ambito di competenza: non si tratta di un "metodo" di intervento, bensì di una solida struttura di riferimento sulla quale poter creare il proprio modello, in autonomia e nel rispetto di ogni individuo.
Maggiori Informazioni
Autore | Riccardo Francesco |
---|---|
Editore | Calzetti Mariucci |
Anno | 2019 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicologia sportiva |
Lingua | Italiano |
Indice | L'’accento che serviva (prefazione di Pasquale Bellotti) Introduzione Cap. 1 - Personalità , stress e coping 1.1 Personalità e teorie psicodinamiche 1.2 Personalità e teoria sociale cognitivo-comportamentale 1.3 La teoria psicosociale del TCI di Cloninger 1.4 Le teorie incentrate sui tratti 1.5 Personalità e teoria dell’attaccamento 1.6 Le strutture caratteriali 1.7 Visione di insieme 1.8 Stress 1.9 Coping e resilienza Bibliografia Cap. 2 - Sport individuali e di gruppo 2.1 Leadership Bibliografia Cap. 3 - Lo sviluppo delle competenze 3.1 Life skills 3.2 Life skills e sport Bibliografia Cap. 4 - Autoefficacia e autostima 4.1 Autoefficacia e coping 4.2 Autoefficacia e performance 4.3 Autoefficacia e sport Bibliografia Cap. 5 - Motivazione Bibliografia Cap. 6 - Mental training e profilo di prestazione 6.1 Il self talk nello sport 6.2 Attivazione e disattivazione nello sport 6.3 L’imagery nello sport 6.4 Performance profile 6.5 Il flow Bibliografia Cap. 7 - Sport e diversamente abili Cap. 8 - L’allenamento giovanile 8.1 Lo sport non svolge sempre un ruolo educativo 8.2 Principi generali dello sviluppo: dall’infanzia all’adolescenza 8.3 L’importanza dell’attività fisica per lo sviluppo cognitivo 8.4 Maturazione sociale e morale 8.5 Ambiente arricchito 8.6 Neuroni specchio 8.7 Imitazione e apprendimento motorio 8.8 Drop-out e burnout Bibliografia Note sull’Autore |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: