Educazione acquatica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788860284167
- Editore
- Calzetti Mariucci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 216
Disponibile
20,00 €
Il concetto di multilateralità e le applicazioni didattiche che attorno a esso ruotano e si intersecano costituiscono il punto focale di 'Educazione acquatica' che gli autori hanno voluto dedicare al delicato rapporto fra il maestro di nuoto e la singolare autenticità psico-fisica che il bambino presenta, evitando così di ricorrere a uniformità procedurali e a parametri di misura e riferimento standardizzati.
Gli autori, Giuseppe e Fabio Bovi, hanno inteso trasmettere:
- la necessità e l'importanza per i bambini di conoscere e quindi di diventare protagonisti,
- l'arte dell'accoglienza in piscina: il saper osservare come strumento conoscitivo dei comportamenti dei fanciulli,
- l'importanza del 'gioco del far finta' come mezzo per creare entusiasmo e indurre i partecipanti alla socializzazione attraverso le loro prime esperienze acquatiche,
- il saper utilizzare le situazioni di 'rischio controllato' come elemento educativo senza creare particolari timori, infine, ancora in chiave di lettura dei piccoli allievi, l'ascolto per riuscire ad interpretare i loro autentici bisogni, le loro aspettative.
Si arriva così al clou del manuale con un percorso che si snoda attraverso sei aree fondamentali arricchite da originalissimi giochi didattico-educativi: familiarizzazione, galleggiamento, respirazione, scoperta della profondità, prime forme di propulsione elementare con introduzione al tuffo di partenza e alla virata, 'abbozzo di stile' come sintesi delle esperienze acquisite nelle aree precedenti.
I capitoli successivi, a completamento e perfezionamento tecnico di tutto l'iter didattico, si basano sul concetto di analisi nella sintesi e di analisi.
Una mescolanza fantasiosa di colori e sempre nuove situazioni da far vivere al fanciullo che apprende, ben rappresentata dalla trottola in copertina, oggetto simbolo dei sogni a occhi aperti di ogni bambino e strumento di intreccio, dinamicità, successione di mutamenti e forza propulsiva.
La ricchezza e la semplicità degli argomenti del manuale lo rendono strumento adattabile a tutti: insegnanti, istruttori di nuoto, genitori e operatori didattici per l'infanzia.
Maggiori Informazioni
Autore | Bovi G.; Bovi F. |
---|---|
Editore | Calzetti Mariucci |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo 1 - Il bambino competente e protagonista dei suoi percorsi educativi Capitolo 2 - L’accoglienza dura tutto l’anno o è limitata all’ingresso in piscina? Perché mettersi nei panni del bambino? Capitolo 3 - L’osservazione come strumento conoscitivo dei comportamenti dei fanciulli Capitolo 4 - Il gioco del “far finta” in piscina: una perdita di tempo o una carta educativa vincente? Capitolo 5 - Il rischio e l’errore: una opportunità educativa. Quale spazio occupano nelle nostre corsie? Capitolo 6 - L’ascolto: un grande potenziale spesso dimenticato nel nostro ambiente Capitolo 7 - Multilateralità: concetto chiave o pericolo potenziale per il nuoto agonistico ad alto livello? Area 1 - Familiarizzazione con l’acqua e con l’ambiente Area 2 - Il galleggiamento Area 3 - La respirazione Area 4 - La scoperta della profondità Area 5 - Le prime forme di propulsione elementare con introduzione al tuffo di partenza e alla virata Area 6 - “Abbozzo di stile” come sintesi delle esperienze acquisite nelle aree precedenti Capitolo 8 - Il concetto di analisi nella sintesi Capitolo 9 - Il concetto di analisi |
Questo libro è anche in: