Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Educatori E Giovani Protagonisti Nel Sociale. Un Percorso Per La Prevenzione Del Disagio Giovanile

ISBN/EAN
9788820492441
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche e servizi sociali
Formato
Brossura
Anno
1995
Edizione
2
Pagine
160

Disponibile

20,00 €
Di fronte ad alcuni drammi giovanili (dai suicidi alle 'stragi del sabato sera', dalle tossicodipendenze alle violenze dei minori) non possiamo che interrogarci sul perchè ciò avvenga, sul senso di tali fatti, sul come trovare risposte. Questi indicatori del disagio giovanile possono essere interpretati anche come ricerca di comunicazione con il mondo degli adulti. Una ricerca di comunicazione che, attraverso il crescente impegno nel sociale dei giovani (nell'associazionismo e nel volontariato), può diventare anche disponibilità ad un coinvolgimento per migliorare il mondo costruito dagli adulti. Ci si pone in un'ottica in cui l'educazione va intesa soprattutto come pratica sociale e l'intervento sociale si caratterizza in senso educativo.

Maggiori Informazioni

Autore Orsi Walter
Editore Franco Angeli
Anno 1995
Tipologia Libro
Collana Politiche e servizi sociali
Num. Collana 32
Lingua Italiano
Indice Presentazione, di Michele La Rosa Introduzione 1. Immagini e problemi dell'età evolutiva 1.1. Qualche titolo ... per andare oltre 1.2. La sofferenza e il disagio dei minori 1.3. La violenza, la devianza dei minori 1.4. Il male di vivere dei giovani 1.5. Il bisogno di comunicare dei giovani in una società complessa 2. Ambiente 2.1. Cosa imparare per essere genitori? 2.2. Riscoprirsi genitore protagonista 2.3. Praticare la solidarietà. Ma come? 2.4. Un po' di tempo per i giovani 2.5. Si può prevenire il disagio giovanile? 2.6. Il Servizio Sociale e l'adolescenza: una "storia" tra bisogni e risorse 2.7. Non stanno attenti... non fanno i compiti... disturbano... 2.8. Un insegnante che dia senso all'ambiente in cui vivo 2.9. Un richiamo teorico 3. Sociale 3.1. Comunicare con i giovani: questo è il problema 3.2. Cogliere l'attimo del cambiamento 3.3. La centralità della persona 3.4. "Giovani anni '90" 3.5. Il giovane: un protagonista del "sociale" 3.6. Un richiamo teorico 4. Senso 4.1. I giovani e la ricerca di senso 4.2. Valori da costruire insieme giorno per giorno 4.3. L'unicità e l'originalità di ogni relazione 4.4. Non solo immagini e parole 4.5. Verso un rifiuto della delega in campo educativo 4.6. I giovani tra prestazione e relazione 4.7. Come i giovani ci insegnano a comunicare 4.8. Un richiamo teorico 5. La pratica sociale 5.1. E importante investire sui giovani 5.2. Dare rilevanza sociale all'intervento educativo 5.3. Come elaborare un'ipotesi di Pratica sociale 5.4. Le ulteriori fasi della Pratica sociale 5.5. Per riscoprire il valore sociale dell'educazione 6. I sensi di marcia 6.1. Educazione e responsabilità sociale degli adulti e dei giovani 6.2. La centralità dei ruoli socio - educativi 6.3. Dalle proposte metodologiche alle sperimentazioni dei lettori 6.4. Uno stimolo per inventare nuovi progetti socio - educativi Appendice. Schede di possibili progetti
Stato editoriale In Commercio