Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Educatori Di Storie. L'intervento Educativo Fra Narrazione, Storia Di Vita E Autobiografia

ISBN/EAN
9788856815979
Editore
Franco Angeli
Collana
I territori dell'educazione
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
192

Disponibile

25,50 €
L'intervento educativo si realizza all'interno di una rete, spesso inconsapevole, intessuta fra storie differenti: le storie dell'operatore, dell'utente, del servizio, del territorio e così via. Storie che si rivelano essere, così, l'oggetto privilegiato dell'intervento stesso e della sua progettazione pedagogica. Il presente volume si rivolge ad educatori, insegnanti e operatori dell'area socio-educativa in genere, con l'obiettivo di indagare i significati sottesi al ruolo delle storie di vita nell'agire educativo quotidiano; l'approccio autobiografico diviene, nell'intenzione degli autori, una prospettiva di riferimento interessante per chi si occupa di educazione, a cui i contributi qui raccolti guardano a partire da alcuni ambiti, quali il lavoro educativo per l'adolescenza, la grave marginalità e la formazione degli operatori, che si rivelano identificativi di possibili campi d'applicazione.

Maggiori Informazioni

Autore Biffi Elisabetta
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana I territori dell'educazione
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Indice Elisabetta Biffi, Introduzione Elisabetta Biffi, Educare (con) le storie (Storie e conoscenza; Fra le storie di una danza; Per un approccio autobiografico all'intervento educativo; Concludere, tornando al principio; Riferimenti bibliografici) Andrea Marchesi, Adolescenza, storie di vita e sguardi educativi (L'adolescenza come icona; I singoli: la presa in carico e l'eccesso di storie; I gruppi: legami deboli e assenza di storie; Il compito dell'educatore: dare parola per uscire dalla minorità; Riferimenti bibliografici) Francesca Oggionni, Storie di vita ai margini (Vulnerabilità ed emarginazione sociale; Grave emarginazione e territorio; Lavorare con storie di vita ai margini; Riferimenti bibliografici) Sara Amalia Rossetti, Raccontare l'educazione. Il racconto di sé nella formazione degli educatori (Spazi per raccontare; L'approccio autobiografico in educazione; Sapere autobiografico: fra conoscenza e formazione; Il percorso di formazione autobiografia; Un'esperienza di doppia formazione (di educatori/operatori e genitori; Riferimenti bibliografici) Elisabetta Biffi, Conclusioni Gli autori.
Stato editoriale In Commercio