Educarsi Per Educare. Come Riuscire Ad Essere Un Genitore-educatore Sensibile, Responsabile E Lungimirante Nonostante Tutto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856804928
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Le comete
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 208
Disponibile
23,00 €
In una società dove la complessità, unita alla frammentarietà, espone l'uomo alla caduta delle certezze (economiche, scientifiche, esistenziali), il rischio ormai concreto è quello di perdere i principali punti di riferimento pedagogici per educare davvero alla vita. È possibile riuscire ad essere un genitore/educatore sensibile, responsabile e lungimirante nonostante tutto? È possibile svolgere il mestiere di genitore/educatore con padronanza, abilità, gioia e serenità, non lasciandosi irretire da luoghi comuni ma affidandosi a solidi criteri educativi? È possibile apprendere i principali strumenti per educare efficacemente i propri figli perchè diventino uomini autentici, sicuri e responsabili? Questo volume vuole offrire a genitori/educatori le basi di una corretta pratica educativa per consentire loro di essere educatori consapevoli, sicuri, empatici, attenti, presenti (fisicamente ed educativamente), critici, liberi e liberanti, forti di quella maturità necessaria ad accompagnare l'altro nel suo percorso esistenziale e fiduciosi che un figlio ben educato oggi sarà un uomo saggio domani. Un testo in grado di coniugare la scientificità e il rigore della ricerca con le reali vicissitudini di genitori/educatori raccontate nei diversi casi proposti.
Maggiori Informazioni
| Autore | Magro Gerardo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Le comete |
| Num. Collana | 192 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Premessa Introduzione. Perché un testo per riuscire ad essere genitori/educatori sensibili, responsabili e lungimiranti? Pedagogia, pedagogisti, genitori/educatori (La pedagogia come scienza; La famiglia, primo e fondamentale contesto educativo; Essere genitori, essere educatori per tutta la vita; Chi forma i genitori/educatori? Il pedagogista consulente e formatore) Che tipo di genitore/educatore sei? (A ciascuno il suo; Proviamo a classificare) Princìpi, non ricette! (Non tutte le ciambelle vengono con il buco!; Orientarsi nel villaggio globale; Ad impossibilia nemo tenetur!) Educarsi per educare (Tra educare ed ex-ducere; Educarsi; Educarsi per educare; Esercizi) Genitori/educatori si nasce o si diventa? (Un difficile dilemma; Dal concetto di educazione all'educazione vissuta; Rielaborare la propria educazione; Per concludere...; Esercizi) Il tempo per educare (È tempo (periodo storico) di educare; Per educare ci vuole tempo; Quantità o qualità?; "Non ho avuto tempo!"; Esercizi) Il rischio educativo (Il rischio è dell'/nell'uomo; L'educazione è un rischio; E se non si accetta il rischio educativo?; Per concludere...; Esercizi) La cabina di regia dell'educazione: l'unitarietà educativa (Dalla cabina di regia...; ... alla cabina di regia dell'educazione; Le condizioni per creare la cabina di regia dell'educazione; E se non è presente la cabina di regia dell'educazione?; Esercizi) A che gioco giochiamo? Senso e gusto del giocare insieme (L'uomo e il gioco; Perché un bambino gioca?; Il gioco in funzione educativa; Alcune strategie per giocare insieme; Esercizi) Ascoltare per educare (Quanto mi ascolti?; Ascoltare...; ... per educare; Condizioni per ben ascoltare; Tre modi per ascoltare; Esercizi) Libertà di... o libertà da? Come educare alla libertà (Tra libertà ed autonomia; Libertà di... e libertà da ...; Condizioni per essere liberi da...; Come educare alla libertà; Esercizi) In famiglia chi comanda? Riflessioni sul(lo) (stra)potere dei figli (Sapere di potere; Il potere nell'educazione; (Stra)potere dei bambini in famiglia; Le conseguenze della tirannide; Dallo strapotere al potere in famiglia; Esercizi) Le regole in famiglia (Regole e misure; La 'gabbia' educativa; L'impalcatura dell'educazione; Gli argini educativi; Come trasmettere le regole?; Esercizi) Premiare è meglio che punire? Riflessioni educative su premi e punizioni (Tra premi e punizioni; Le conseguenze di eccessivi premi e punizioni; Premio/punizione o intervento educativo?; Quali strategie educative?; Esercizi) Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
