Educare leggermente. Esperienze di residenzialità territoriale in salute mentale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856830637
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- I territori dell'educazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 192
Disponibile
23,50 €
La salute mentale interroga nuovamente la pedagogia, offrendo la possibilità di riflettere intorno alla complessità di quel crocevia in cui si situano diagnosi e soggettività, individuo e società, riabilitazione e formatività. Questa interrogazione, necessaria alla fine di un percorso di sperimentazione innovativa di residenzialità, apre a riflessioni che non si limitano ai confini di tale esperienza, ma che si estendono al più ampio contesto sociale che quest'ultima interpella e coinvolge. Il testo, quindi, non si rivolge solo agli addetti ai lavori, ma a tutti coloro che, nell'ambito delle professioni educative e sanitarie, hanno a cuore la cura dei contesti di vita, e quindi di formazione. A due anni dal suo avvio, il progetto residenzialità leggera conclude la sua sperimentazione valutando l'esperienza attraversata. La difficile impresa di valutazione d'una così densa sperimentazione ha reso indispensabile il coinvolgimento di coloro che l'hanno vissuta dall'interno, le persone con esperienze di disagio psichico offrendone riletture e interpretazioni nuove e peculiari. A partire dai loro racconti e narrazioni l'equipe educativa della cooperativa lotta contro l'emarginazione ha riattraversato il percorso compiuto, fra contesti e pratiche di lavoro educativo/formativo, considerando questa un'occasione di apprendimento e formazione trasformativa della stessa esperienza, in funzione di una consapevole e critica ridefinizione e riprogettazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Brambilla Lisa; Palmieri Cristina |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | I territori dell'educazione |
Lingua | Italiano |
Indice | Prima Parte Lisa Brambilla, Pedagogia e psichiatria (Una possibile interdisciplinarietà; Psichiatria di comunità, pedagogia della comunità; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Edoardo Re, Sinergie tra dimensione individuale e dimensione territoriale dei trattamenti orientati alla guarigione (Approccio individuale e dimensione territoriale; Soggettività e recovery; Il governo clinico e la soggettività per il miglioramento della qualità della vita e la recovery; Riferimenti bibliografici) Davide Motto, La Residenzialità Leggera: persone, contesti, forme comunicative (Salute e benessere; Residenzialità Leggera: un po' "casa" e un po' "abitare comunitario"; Conclusioni: crocevia; Manifesto della vita indipendente; Dichiarazione di Belfast per le Città Sane; Riferimenti bibliografici) Cristina Palmieri, Valutare e documentare l'esperienza (Dalla necessità di rendicontazione all'esigenza di valutazione; Documentare l'esperienza; Riferimenti bibliografici) Seconda parte Giovanni Pomati, La soggettività all'interno dei percorsi di Residenzialità Leggera (Segnalazione e invio; Incontrare e conoscere; Il primo sguardo all'appartamento; L'accoglienza; La Scelta; Il lavoro educativo; L'importanza del Servizio Territoriale; Allegato. Accordo preliminare; Riferimenti bibliografici) Simona Del Giudice, Affondi pedagogici (Un intervento residenziale "leggero". Cornici; Dalla segnalazione del servizio all'inserimento nel tessuto del quartiere; Prassi per gli inserimenti; Quale sguardo sulla malattia mentale; Basi e strumenti del lavoro comune a educatori e ospiti; Riferimenti bibliografici) Marco Bresciani, Relazione e contesto (Gli appartamenti sul territorio; Quale comunità?; Il dentro/fuori: l'ambiente, le relazioni e le scelte; Elementi di una rete: individuo e gruppo; Prima, durante e dopo: il ponte; Riferimenti bibliografici) Lisa Brambilla, L'équipe: le educatrici e gli educatori professionali (L'équipe; Riferimenti bibliografici) Christopher Barili, Viaggio al centro della Residenzialità Leggera (L'ingresso. Oltre l'anamnesi: lettere e riflessioni d'équipe; L'individuazione dell'educatore di riferimento; Il primo incontro presso il Centro Psicosociale di appartenenza; Il primo incontro nell'appartamento della Residenzialità Leggera; Le prime attività: la conoscenza si fa reale; Il progetto educativo individuale; Conclusione; Riferimenti bibliografici) Conclusioni (Cristina Palmieri, Un tempo per ricominciare, un tempo per riprogettare; Lisa Brambilla, Assetti educativi leggeri; Giovanni Pomati, Ruoli istituzionali e lavoro educativo; Davide Motto, Tra servizio pubblico e privato sociale) Le autrici e gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: