Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Educare il pensiero. Per la formazione dell'insegnante riflessivo

ISBN/EAN
9788820457051
Editore
Franco Angeli
Collana
Il mestiere della pedagogia. Studi e appr.
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
192

Disponibile

26,00 €
Il pensiero riflessivo è il miglior modo d'indagare la realtà, in maniera rigorosa e creativa. Il volume ne propone una concezione unitaria, sia pur articolata in due direzioni: la presa di coscienza, come reinterpretazione critica dell'esperienza, e il cambiamento, che, a sua volta, riguarda noi stessi e il mondo. Entro tale concezione s'interroga sul ruolo dell'educazione per la formazione e lo sviluppo di questo speciale abito mentale, da tempo considerato necessario ai professionisti dei vari ambiti, nella regolazione continua di ragionamento mentale e azione nel contesto reale. L'esplorazione dell'educabilità del pensiero riflessivo è svolta, quindi, da un punto di vista pedagogico, in relazione ai principali orientamenti culturali recenti. Nella ricerca di un possibile modello per la formazione del pensiero riflessivo, s'individuano le condizioni per il suo sviluppo, riferite poi, paradigmaticamente, alla formazione iniziale e in servizio dei docenti.

Maggiori Informazioni

Autore Michelini Maria Chiara
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Il mestiere della pedagogia. Studi e appr.
Lingua Italiano
Indice Introduzione Parte I Coordinate teoriche del pensiero riflessivo (Il miglior modo di pensare; La riflessività nel quadro culturale del terzo millennio; L'indagine come approccio critico; Le direzioni del pensiero riflessivo) La presa di coscienza dell'adulto (Un'analisi del costrutto; Motivi funzionali della presa di coscienza; Prospettive per la formazione) Il cambiamento (Il cambiamento di sé; Il cambiamento del mondo; La dinamica del cambiamento; Le condizioni del cambiamento; Think different) Parte II Condizioni per il pensiero riflessivo (Conversazione riflessiva con i materiali della situazione; Rispecchiamento a carattere emancipativo; Comunità di pensiero) Formare al pensiero riflessivo (Modelli di formazione riflessiva; A proposito di formazione; Imparare a pensare per insegnare. La formazione iniziale dei docenti della scuola di base; Pensare per insegnare. La formazione in servizio dei docenti; Conclusioni) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: