Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Educare altrove. L'opportunità educativa dei doposcuola

ISBN/EAN
9788846464309
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche e servizi sociali
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
144
18,00 €
Il doposcuola, in quanto agenzia formativa in senso ampio si propone come luogo di opportunità non solo didattiche. Tra gli interventi a favore dei minori esso rappresenta una delle realtà maggiormente consistenti, sia dal punto di vista qualitativo sia da quello quantitativo. Infatti i doposcuola si sono caratterizzati in questi anni come luoghi che hanno saputo rispondere all'esigenza di costruire non solo progetti di sostegno, ma anche progetti educativi e formativi per ragazzi al di fuori degli ambiti istituzionalmente costituiti grazie all'impegno prevalentemente di gruppi di volontari. Come risulta dalle ricerche condotta dalla Caritas Ambrosiana e presentate in questo volume, esistono molti modelli di doposcuola, determinati sia da precisi progetti educativi sia dalle circostanze e dal territorio nel quale nascono. Troviamo esperienze legate agli oratori ed esperienze laiche, piccoli gruppi di insegnanti in pensione e giovani, doposcuola che si limitano al sostegno scolastico, altri che propongono laboratori, attività ludiche e sportive.

Maggiori Informazioni

Autore De Bernardis Alessandra
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Politiche e servizi sociali
Lingua Italiano
Indice Michele Colasanto, Presentazione Don Virginio Colmengna , Introduzione Alessandra De Bernardis , Doposcuola: da risposta al disagio ad opportunità educativa (Premessa; I molti volti dei doposcuola; La relazione educativa; Il rapporto con il territorio; Progettare un doposcuola; Due progetti innovativi: "scuola popolare"e "scuola bottega"; Volontari e professionisti; Doposcuola: un'opportunità educativa?; Bibliografia) Alessandra De Bernardis , L'evoluzione dei doposcuola: verso un modello educativo alternativo? (Tra attenzione ai ragazzi in difficoltà; Una diffusione capillare sul territorio; Un'evoluzione verso forme organizzative; I doposcuola oggi; Interlocutori sempre più credibili e competenti; Bibliografia) Fioretta Mandelli , Per insegnare a studiare (Qualche premessa; La "didattica del doposcuola"; Un'abilità complessa; Avviare ad un metodo di studio: una strada difficile; Un passo dopo l'altro) Tiziano Belloni , Oltre la scuola: un sistema educativo integrato (Il processo d'apprendimento; Il progetto di vita e il successo formativo; Porre lo studente al centro; Non si apprende solo a scuola; La collaborazione tra scuola e realtà territoriali; Tavoli di lavoro ed èquipe; I volontari e il territorio: collaborazioni possibili; Apprendere continuamente e dovunque, ma...; Bibliografia) Maurizio Ambrosini , Quando i minori sono "altri". L'educazione extrascolastica come agenzia di integrazione dei minori figli di immigrati (Una questione non nuova; Il caso italiano; Una risorsa del territorio: il contributo delle attività educative extrascolastiche; Tra sostegno scolastico e animazione sociale; I livelli di strutturazione e le relazioni con il contesto locale; Gli elementi problematici; Promuovere il "diritto alla somiglianza"; Bibliografia) Simone Matteo Russo, Studiare alle medie: difficoltà scolastiche e relazione educativa (La difficoltà scolastica nel pre-adolescente; La relazione educativa all'interno dei doposcuola; Il metodo di studio come strumento educativo; Modalità d'insegnamento e stili di pensiero; Bibliografia) Allegati: (Un utile strumento: i laboratori; Un suggerimento: la traccia per stendere un protocollo d'intesa con la scuola)
Stato editoriale Fuori catalogo