Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Educare Alle Scelte Critiche

ISBN/EAN
9788843053063
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
120

Disponibile

14,00 €
L’orientamento, come capacità di operare scelte consapevoli, richiede un esercizio critico del conoscere che rinvia strettamente all’identità, poiché è quest’ultima che, agendo come filtro cognitivo, guida i percorsi esistenziali e i progetti di vita. Lo studio dei processi di orientamento implica, pertanto, una riflessione sull’identità, in particolare sulle dinamiche della sua costruzione. Questa prospettiva di ricerca assume una particolare significatività in relazione ai profondi e rapidi mutamenti che caratterizzano l’epoca in cui viviamo. Lo scenario socioculturale e politico-istituzionale che definisce la società postmoderna rivela, infatti, in maniera sempre più evidente, l’incapacità dei sistemi di fronteggiare il "nuovo" e il "diverso". Emerge la necessità di ripensare le forme più recenti della civilizzazione e, in particolare, alcuni paradigmi che fungono da categorie interpretative, nonché da strumenti di costruzione e di accesso alla realtà. In tal senso, il volume propone un’analisi degli orizzonti teorici e metodologici in grado di definire un approccio eminentemente pedagogico al tema dell’orientamento, approccio che attribuisce alle istituzioni educative il compito di formare individui capaci di agire la complessità. Il processo di orientamento formativo coincide, allora, con l’elaborazione progressiva della capacità costruttiva, strumento elettivo di definizione riflessiva dell’identità e di sviluppo dell’impegno della responsabilità culturale di pensare, agire ed essere nell’era della postmodernità. Il lavoro educativo sull’identità - quale forma mai definitivamente compiuta da cui derivano sistemi di sapere, forme del sentire e logiche dell’agire - viene ritenuto una dimensione ineliminabile in tutti i contesti educativi e di formazione formale, cosicché il volume viene proposto a tutti coloro che vi operano come un valido strumento di approfondimento pedagogico.

Maggiori Informazioni

Autore Lo Presti Francesco
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 564
Lingua Italiano
Indice Prefazione Introduzione 1. I nodi critici della postmodernità L’avvento dell’incertezza/La perdita della fiducia/La deriva del senso/La crisi dell’identità 2. L’orientamento formativo nella pluralità dei saperi La costruzione della conoscenza/La pedagogia della complessità/Il sapere transdisciplinare/La riconfigurazione dei contesti educativi 3. La responsabilità di essere e costruire La cultura del cambiamento/L’identità come ricerca/Il dubbio della scelta/Il metodo critico-riflessivo 4. Il lavoro educativo dell’orientamento I prerequisiti del pensiero critico-riflessivo/Il lavoro sulla cultura/Il lavoro sull’identità/Il lavoro sulle emozioni Postfazione Bibliografia