Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Educare Alla Cittadinanza. La Pedagogia E Le Sfide Della Globalizzazione

ISBN/EAN
9788843018642
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
240

Disponibile

22,00 €
Globalizzazione, individualismo civico, crisi della nazione, sviluppo del grande mercato, multiculturalismo, reti di comunicazione: cosa significa, in questo contesto, essere cittadini’ Il futuro dell’educazione alla cittadinanza costituisce un problema centrale nell’attuale dibattito sulle trasformazioni della società e della scuola. Il volume offre una ricognizione, organizzata per quadri concettuali, dei vari approcci - storici, politici, giuridici, morali - all’educazione alla cittadinanza oggi praticati anche a livello internazionale e delle sue diverse dimensioni: cognitive, affettive, esperienziali. Fornisce, inoltre, gli "strumenti del mestiere" per aiutare educatori, insegnanti, operatori sociali nel compito di tracciare nuovi itinerari che attraversino la scuola, l’ambiente di vita, il mondo.

Maggiori Informazioni

Autore Santerini Milena
Editore Carocci
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 301
Lingua Italiano
Indice I Parte. La cittadinanza in trasformazione Educazione civica: una storia difficile/ L’educazione nazionale/Il dopoguerra/ L’educazione civica tra scuola e vita/Gli anni Sessanta e Settanta/L’educazione alla convivenza democratica/L’apertura internazionale/L’educazione civica tra passato e futuro Il nuovo cittadino/Cultura civica e cambiamenti sociali/Cittadinanza e globalizzazione/Il legame sociale nel pluralismo/Democrazia, società civile e partecipazione/Oltre la nazione Identità, appartenenze, diritti, partecipazione/Un quadro concettuale per la cittadinanza/Costruire una cultura civica comune/Creare inclusione rafforzando il legame sociale/Acquisire competenze finalizzate alla partecipazione/ Vivere una molteplicità di appartenenze II Parte. Educazione alla cittadinanza nella scuola Il curricolo dell’autonomia scolastica/Le competenze degli studenti/Civic education: un problema internazionale/Quale curricolo per l’educazione civica in Italia’/I contenuti del curricolo L’educazione civica tra storia e memoria/Carta costituzionale e cittadinanza/Storia e convivenza sociale Nell’ottica dei diritti/Educare ai diritti umani/Legalità e cittadinanza/Vivere nel pluralismo culturale Giudizio morale e pensiero critico/ Educazione ai valori/Pensiero critico e mondo politico Cittadini a scuola/La scuola come contesto/Cittadini si diventa III Parte. Gli strumenti del mestiere Ragione, affettività e decisione/Un modello inclusivo e multidimensionale/ Aspetti cognitivi e affettivi nella cittadinanza/Lo sviluppo socio-morale/ Morale della giustizia e morale della sollecitudine/Comprendere, giudicare, decidere Costruire la responsabilità/Argomentare criticamente: la discussione/Interpretare e giudicare: la narrazione/Gestire i conflitti: la mediazione Educare alla cittadinanza globale/ Pensare globalmente/Itinerari verso la mondialità/Internet e globalizzazione