Educare all'interculturalità. Teorie, modelli, esperienze scolastiche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846464538
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La melagrana diretta da maurizio disoteo e graziell
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 224
Disponibile
22,50 €
La complessità della questione migratoria pone oggi più che mai la necessità inderogabile di educare all'interculturalità nel senso di dare a tutti, italiani e stranieri, maggiori competenze per muoversi, fisicamente e mentalmente, in modo più agevole nel mondo. Il volume presenta un ampio studio condotto utilizzando i contributi di diversi esperti italiani e stranieri, in particolare francesi, per affrontare, nell'ambito della questione migratoria, le variabili che essa presenta nonché - alla luce del ruolo che la formazione e la scuola rivestono - l'analisi dei problemi e la loro possibile soluzione cercando di individuare i margini di praticabilità delle proposte. Il libro documenta, infatti, originali interventi di ricerca-azione orientati alla pratica autobiografica e chiarisce una metodologia specifica - il memoir - che ha trovato il suo sviluppo nel mondo americano contemporaneo e che appare tanto più opportuna in quanto non c'è approccio più coerente con i presupposti della pedagogia interculturale di quello delle storie di vita, che mette al centro della "non conoscenza" il rispetto per le voci altrui.
Maggiori Informazioni
| Autore | Biagioli Raffaella |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | La melagrana diretta da maurizio disoteo e graziell |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Concetti e questioni del pensiero interculturale (La diversità nella società complessa: ragioni dell'educazione interculturale; Dietro il termine "intercultura"; I fini dell'educazione interculturale; La situazione italiana) Metodologie interculturali (Educazione e memoria si sé; Didattica della memoria; Pratiche della narrazione di sé; il memoir; Come si scrive in memoir) Interculturalità e scuola (Identità e alterità; Gli induttori identitari; Le strategie interne; Organizzazione e integrazione dei bambini stranieri nel sistema scolastico italiano; Le scelte legislative della scuola; I programmi scolastici; Ruolo e funzioni del dirigente scolastico; Progetto e territorio; Lo scambio interculturale; L'accoglienza; Gli strumenti per l'accoglienza: "la commissione" e "il referente del progetto integrazione") Aspetti pedagogici e psicologici dell'apprendimento linguistico dei ragazzi stranieri (La costruzione di una lingua; Il rapporto tra lingua d'origine e lingua seconda; L'insegnamento dell'italiano come seconda lingua; Le figure di mediazione; Il mediatore culturale; Principi basilari della programmazione dell'italiano come L2) Interventi nella scuola multiculturale (L'esperienza di educazione interculturale realizzata nella regione di Rhône-Alpes: le scuole di Saint-Priest; Didattica interculturale e costruzione dell'immagine di sé nei preadolescenti; I soggetti della ricerca; Fasi della ricerca) Ricerca-azione partecipativa: il laboratorio di memoir nelle scuole medie e superiori (A scuola con la propria storia; Caratteristiche della ricerca; Analisi delle narrazioni; Conoscersi e farsi conoscere; Conclusioni) Appendice. La normativa per gli interventi didattici interculturali |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
