Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Educare All'ambiente. Percorsi Didattici Nelle Aree Naturali Protetteurbane

ISBN/EAN
9788843051762
Editore
Carocci
Collana
Ambiente societa' territorio
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
160

Disponibile

16,50 €
Nel volume vengono proposte attività di esplorazione, ricerca e progettazione realizzate con studenti delle scuole primarie e secondarie nelle aree protette urbane. Oltre a svolgere un ruolo fondamentale nella tutela e nella conservazione ambientale, le aree naturali urbane, proprio per la loro posizione "sotto casa", offrono un enorme potenziale educativo come laboratori naturali, occasione di esperienze multisensoriali ed esempi di rapporto sostenibile tra spazio, tempo e uomo. Le esperienze riportate provengono da bagagli teorici originariamente lontani fra loro, approfonditi nella prima parte del testo perché, di fatto, ognuno trova un proprio posto nell’ambito dell’educazione ambientale. Questa viene presentata non come una nuova disciplina ma come un importante momento formativo interdisciplinare, realizzabile attraverso una precisa metodologia di ricerca-azione, un’opportunità per promuovere una partecipazione attiva e responsabile e per incoraggiare quel processo educativo che porta alla consapevolezza di appartenere a un territorio in cui il concetto di "terra di nessuno" diventa "terra di tutti".

Maggiori Informazioni

Autore Ancilli Stefano; Lo Re Antonella
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Ambiente societa' territorio
Num. Collana 7
Lingua Italiano
Indice Parte prima L’educazione ambientale: dai concetti alla pratica 1. Principi e rappresentazioni dell’educazione ambientale: spazi e distanze di Gino De Vecchis Per ragionare sull’educazione ambientale/La geografia: crocevia di discipline/Il senso del luogo: avvio per leggere e interpretare lo spazio/Parametri spaziali tra oggettività e soggettività 2. L’educazione ambientale: dalle direttive internazionali ai programmi scolastici di Daniela Pasquinelli d’Allegra L’ambiente come armonia del Creato nei Programmi del 1955/Gli albori della coscienza ambientalista/La didattica dell’ambiente nei Programmi del 1979/La didattica nell’ambiente nei Programmi del 1985 e negli Orientamenti del 1991/L’affermarsi dell’educazione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile/La didattica per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile nelle Indicazioni del 2004 e del 2007 3. Metodologie didattiche per l’educazione ambientale di Stefano Ancilli e Fausta Crescia Educazione, ambiente e complessità/L’approccio globale/L’ambiente come laboratorio/La ricerca-azione 4. Da insegnante a esploratore di Antonella Lo Re Complessità e relazioni/Non basta sapere per cambiare/Un’educazione complessa/I percorsi di ricerca-azione al parco/La programmazione dell’attività 5. Ruolo e potenziali dei parchi urbani e periurbani nell’ambito dell’educazione ambientale di Antonella Lo Re e Nicoletta Dominicis Le aree protette in Italia: aree urbane e periurbane/L’educazione ambientale nelle aree protette urbane e periurbane/Le aree naturali protette di RomaNatura/I Piani per il parco Parte seconda I percorsi di ricerca-azione Premessa 6. Le coordinate dell’ambiente: tempo e spazio di Stefano Ancilli Premessa SCHEDA 6.1. Approccio all’area naturale protetta di Alessia Baldi SCHEDA 6.2. Orienteering: palestra per la mente di Stefano Ancilli SCHEDA 6.3. Mappare il sentiero natura di Stefano Ancilli SCHEDA 6.4. Avventura in riserva di Stefano Casini SCHEDA 6.5. Il ciclo dell’acqua: il fiume, l’uomo e la natura di Stefano Ancilli SCHEDA 6.6. Spazio e natura: il teatro nell’ambiente di Stefano Ancilli 7. Educare alla sostenibilità nei parchi urbani di Antonella Lo Re e Francesca Lunerti Premessa/L’impronta ecologica SCHEDA 7.1. Impronta leggera di Francesca Lunerti SCHEDA 7.2. Simulazione di una certificazione ambientale di Nicoletta Dominicis e Laura Fedele Mammì SCHEDA 7.3. Parco in erba di Francesca Lunerti e Antonella Lo Re SCHEDA 7.4. Monitoraggio di una zona umida di Alessia Baldi e Nicoletta Dominicis 8. Partecipazione e progettazione dell’ambiente di Antonella Lo Re Premessa SCHEDA 8.1. Realizzazione di dépliant relativo a un sentiero natura di Nicoletta Dominicis SCHEDA 8.2. Siamo dune. Oltre la sabbia… c’è di più di Emilia Cento SCHEDA 8.3. Un percorso di alternanza scuola-lavoro di Emilia Cento Bibliografia Gli autori