Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Educare Al Territorio, Educare Il Territorio. Geografia Per La Formazione

ISBN/EAN
9788843061716
Editore
Carocci
Collana
Ambiente societa' territorio
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
250

Disponibile

32,00 €
La conoscenza della geografia svolge un ruolo fondamentale nell'educare al territorio (cioè ai valori e alle risorse dei luoghi, alla loro conoscenza e comprensione) così come nell'educare il territorio (sviluppando strumenti per interpretarlo, rappresentarlo, insegnarlo, gestirlo, tutelarlo, progettarne il futuro). Il volume, che si avvale del contributo di diversi studiosi, propone una riflessione sull'educazione geografica attraverso tre prospettive di analisi: il contributo della geografia nell'affrontare i temi di maggiore attualità e trasversalità nei curricula didattici (ad esempio la cittadinanza, l'interculturalità, la globalizzazione, la sostenibilità); l'impiego degli strumenti della disciplina in ambiente formativo (da quelli più tradizionali sino a quelli più innovativi legati all'utilizzo delle nuove tecnologie); le relazioni tra la geografia e altri saperi disciplinari.

Maggiori Informazioni

Autore Giorda Cristiano; Puttilli Matteo
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Ambiente societa' territorio
Num. Collana 12
Lingua Italiano
Indice Parte prima I grandi temi della geografia per l’educazione 1. Conoscenza geografica e cittadinanza. Un progetto per il territorio di Cristiano Giorda Educazione, democrazia, geografia/Sapere (disciplinare) per comprendere/Costruire visioni della realtà/La riflessione dei geografi sul tema della cittadinanza nella prospettiva educativa/Cittadinanza. L’idea di territorio come luogo sociale dell’abitare/Progetto. L’idea di educare il e al territorio 2. Educazione geografica all’intercultura di Marina Marengo Prologo. Il leone in cantina e il pane in carretta/Dalla mobilità “circolatoria” al modello di invasione e successione/Lo strano oggetto del desiderio: l’intercultura/Epilogo. La parola ai maestri, ovvero attenti a non inventare l’acqua calda 3. Educazione geografica, migrazioni e globalizzazione di Fabio Amato Tra spazio e movimento/Un paese multiculturale, che piaccia o meno/Generazione 1,5 e generazione 2: il profilo dei nuovi italiani/Oltre la retorica, la scuola come palestra della transculturalità 4. Viaggio, turismo e geografia di Claudio Minca Introduzione/L’immaginazione turistica/Viaggiare oggi/Gli spazi del turismo/La politica del turismo 5. Geografia senza frontiere: i territori della cooperazione allo sviluppo di Egidio Dansero Introduzione: per una geografia politica della cooperazione allo sviluppo/Di che cosa stiamo parlando: la cooperazione allo sviluppo/Esplorare il ruolo della geografia per la cooperazione allo sviluppo 6. Geografie critiche, apocalissi ed educazione alla sostenibilità di Matteo Puttilli Situazioni insostenibili/Un concetto fragile/Tante ricette, nessuna ricetta?/Il contributo della geografia/Apocalisse? 7. La nuova questione abitativa: una prospettiva geografica di Alberta de Luca Introduzione/Il dibattito scientifico internazionale: che cosa studia l’housing e con quali modalità/Per un approccio geografico al tema dell’abitare/Una geografia del disagio abitativo a Torino dal 2000 a oggi/Conclusioni 8. Educare ai beni culturali: geografia, identità e sostenibilità di Maria Ronza Tra forme e funzioni/Tra obiettivi di sostenibilità ed esigenze postindustriali Parte seconda Gli strumenti, i saperi e i metodi geografici per l’educazione 9. L’attualità geopolitica del discorso cartografico di Caterina Simonetta Imarisio La carta geografica e il suo linguaggio/La presunta infedeltà della carta geografica/La duttilità della carta geografica/La carta geografica nel processo educativo/In difesa della carta geografica 10. Educare all’osservazione: l’uscita sul terreno di Claudia Binelli e Carla Lanza Che cosa si intende con “uscita sul terreno”/La geografia: obiettivi disciplinari e uscita sul terreno/Metodologia: che cosa fare prima dell’uscita/Metodologia: che cosa fare durante e dopo l’uscita/Le uscite brevi/L’escursione geografica 11. Educazione all’orientamento e intelligenza spaziale di Elena Mason Introduzione/«Il geografo ha il desiderio di vedere»/La carta geografica e il senso del luogo/Educazione geografica, autoformazione e identità/Conclusioni 12. Il viaggio come scoperta e conoscenza geografica di Giacomo Corna-Pellegrini Viaggiare per conoscersi/Viaggio e immaginazione psicogeografica/Viaggio e comprensione del paesaggio/Il viaggio come scoperta geografica/Viaggio e diversità 13. Il paesaggio, strumento per l’educazione geografica di Benedetta Castiglioni Paesaggio “oggetto” e paesaggio “strumento”/Per una “educazione a vedere”/La lettura del paesaggio/Il paesaggio come strumento educativo 14. Metodi visuali per la formazione geografica di Elisa Bignante e Tania Rossetto Visualità e geografia: dalla didattica tradizionale ai nuovi approcci/Le immagini come ambiente formativo: potenzialità e prospettive/Riflettere e discutere con le immagini: la foto stimolo/Esplorare il rapporto intersoggettivo con gli spazi: un’attività di autofotografia 15. Geografia e pensiero critico di Stefano Malatesta ed Enrico Squarcina Una pluralità di sguardi/A scuola di spirito critico/Cambiare si può 16. Educare all’e-participation di Lorena Rocca Introduzione/E-participation/Conclusioni Parte terza La geografia come dialogo interdisciplinare 17. Geografie, politiche e progetti di territorio di Sergio Conti Riferimenti di scenario/Territori in competizione/Le parole della geografia, ma non solo/Per una “nuova” programmazione economica e territoriale/Una rivincita geografica/Metafore conclusive 18. Storia e geografia: tra interdisciplinarità di facciata e integrazione reale di Antonio Brusa Una lunga storia che incide sul presente/Breve storia di un’esperienza/Un modello su cui lavorare 19. Geografia e letteratura: affinità elettive e accoppiamenti giudiziosi di Davide Papotti La biblioteca e lo stagno d’Oriente: note introduttive al rapporto fra sapere geografico e mondo della letteratura/Le competenze geografiche in letteratura/Il recente spatial turn in critica letteraria/Le competenze letterarie in geografia/La geografia arricchita dalla letteratura 20. Formare all’umanità: il contributo della geografia di Catia Brunelli Strane combinazioni/Ragionando di formazione/Continuità e discontinuità intriganti/Il contributo della geografia (fatti e non solo parole)/Progettazione territoriale compartecipata: per una geografia della formazione umana 21. Scrivere della Terra, parlare dell’uomo: tra geografia e antropologia di Cristiano Lanzano Una storia comune/Natura e cultura/Luoghi, spazi, paesaggi/Oltre i “primitivi”: città, capitalismo, modernità/Conclusione: tra interdisciplinarità e in-disciplina 22. Tre soglie tra geografia ed economia di Paolo Giaccaria Tre spazi di incontro (e scontro) tra geografia ed economia/Evolutionary economic geography/New economic geography/Political economic geography/Conclusioni 23. La rappresentazione identitaria del territorio di Massimo Carta e Adalgisa Rubino Introduzione/La rappresentazione sociale del territorio/Gli elementi/le scale della rappresentazione identitaria 24. Educazione geografica, resilienza e catastrofi naturali di Nadia Tecco La geografia del rischio/Le potenzialità dei concetti di vulnerabilità e di resilienza al di là delle definizioni/Educare alla resilienza del territorio Bibliografia
Stato editoriale In Commercio