Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Educare Al Genere. Riflessioni E Strumenti Per Articolare La Complessita'

ISBN/EAN
9788843052219
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
152

Disponibile

16,50 €
Imparare a problematizzare la propria identità di genere nel periodo dell’adolescenza è un fattore determinante per poter progettare il proprio futuro – esistenziale, affettivo e lavorativo – al di fuori delle aspettative dominanti sulla maschilità e la femminilità. In questo processo, il mondo della scuola e quello della formazione giocano un ruolo cruciale e sono chiamati a introdurre una prospettiva di genere all’interno delle proprie pratiche educative: un fare educazione che sia in grado di disfare i modelli dominanti di genere offrendo a studenti e studentesse gli strumenti teorici e relazionali necessari a diventare gli uomini e le donne che desiderano. I contributi interdisciplinari contenuti nel volume offrono una costellazione di prospettive per comprendere cosa significa "educare al genere", spunti critici di riflessione sui nuovi modelli comportamentali dei/delle giovani contemporanei/e e strumenti di lavoro per stare al passo della nuova realtà educativa italiana, con l’obiettivo di articolare la complessità della società contemporanea, ma anche la ricchezza che è in ognuno/a di noi.

Maggiori Informazioni

Autore Gamberi Cristina; Maio Maria Agnese; Selmi Giulia
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 538
Lingua Italiano
Indice 1. Educare al genere. Spunti per una cornice interpretativa di Cristina Gamberi, Maria Agnese Maio, Giulia Selmi Introduzione/Fare educazione per disfare il genere/Educare al genere: il sé come desiderio e non come destino/Educare al genere: ripensare la trasmissione dei saperi 23/Educarsi per educare: ripensare il corpo (del) docente/Conclusioni 2. Insegnamento e ricerca. Il discorso storiografico tra genere e soggettività di Elda Guerra Introduzione/Una frattura storica e una rottura epistemologica/La ricerca storica tra genere e soggettività/Dalla ricerca all’insegnamento/Conclusioni 3. Dalla trasmissione alla relazione. La pedagogia della ma­scolinità come riposizionamento condiviso nella parzialità di genere di Sandro Bellassai La questione maschile/La dimensione formativa e il riposizionamento cognitivo/Formazione e relazione fra uomini/Interrogativi finali 4. Il maschile in adolescenza. Genere e orientamento sessuale in prospettiva educativa di Giuseppe Burgio La genesi del maschile contemporaneo/Le dinamiche del genere maschile/Il piano educativo 5. Pensare multiplo. Oltre le dicotomie di sesso e di genere di Flavia Monceri Stereotipo e diversità sessuale/di genere/Dicotomie in crisi: il caso dell’intersessualità/Conclusioni 6. Dis-connettere i generi, connettere i saperi tra pari. Le tecno­logie dell’informazione come strumenti per "giocare" con il genere di Laura Fantone Sapere, potere e timore delle tecnologie/Buone pratiche/Genere, sesso e il problema della normalità/Giocare con il genere/Chattare o parlare di genere?/Connettersi in rete per disconnettere genere e pratiche sessuali 7. Adolescenti stranieri e sguardi di genere. Un approccio antropologico di Federica Tarabusi La ricerca: un approccio narrativo/Tra marginalità e discriminazione/Adolescenti straniere e conflitto intergenerazionale/Modelli di genere e nuove generazioni: una "giovane musulmana cosmopolita"/Ripensare genere e cultura/Conclusioni 8. Corpi sessuati e corpi sessuali. Prove erotiche di comunicazione Letizia Lambertini L’amore per cominciare/Il corpo, anzi i corpi, e la parola/Corpi desideranti e corpi desiderati/L’andirivieni e la scoperta del fuori luogo/Erotica della politica/Da tutto questo, un’indicazione didattica 9. Note dal campo. Riflessioni metodologiche e strumenti per fare educazione al genere di Cristina Gamberi, Maria Agnese Maio, Giulia Selmi Introduzione/Fare educazione al genere: una riflessione metodologica/Tracce di lavoro Autori e autrici