Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Educare al futuro. Esperienze e strumenti di contatto con l’eccesso adolescenziale

ISBN/EAN
9788820419158
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche e servizi sociali
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
240

Disponibile

29,00 €
L'adolescenza con il suo carico di vitalità, urgenza di conoscere e sperimentare, con il suo bisogno di futuro, si presenta come l'età che più tende a sfuggire alle codificazioni e alle interpretazioni ultime: ogni adolescente porta sempre con sé anche qualcosa di inedito che chiama in causa le energie migliori degli adulti in relazione con lui, per essere accolto, compreso, valorizzato. Il volume nasce dal confronto tra pedagogisti, sociologi, psicologi, esperti di politiche sociali e di diritto minorile, periodicamente chiamati dalla Cooperativa Sociale Arimo, per cercare le chiavi di lettura e le possibili risposte a questioni e criticità centrali nel considerare l'adolescenza: il consumo, la devianza, l'uso di sostanze, l'apprendimento, l'immigrazione, le relazioni con i genitori. Quando il rapporto con la famiglia si incrina o l'adulto abdica alle sue responsabilità e provoca una confusione di ruoli, quell'eccesso di forze, quell'impazienza, quella grande capacità di soffrire e di far soffrire possono prendere strade pericolose, autodistruttive o distruttive. L'esperienza di Arimo e di coloro che hanno contribuito a questo testo, tutti a vario titoli impegnati in un contatto ravvicinato con queste esperienze degli adolescenti, vuole tuttavia dimostrare che educare al futuro è possibile, così come avere fiducia nella possibilità dei giovani di dare una svolta positiva alla loro vita. In uno spazio di confronto non specialistico e interdisciplinare si alternano nel testo riflessioni, racconti e strumenti che offrono molteplici linee possibili di attraversamento e di lettura. Grazie al taglio e all'esposizione chiara e partecipe, il volume si rivolge al mondo degli educatori in senso allargato, a quanti a diverso titolo hanno responsabilità educative nei confronti degli adolescenti: operatori dei servizi, educatori, insegnanti e genitori.

Maggiori Informazioni

Autore Munforte Giuseppe; Bertolè Lamberto; Tartaglione Paolo
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Politiche e servizi sociali
Lingua Italiano
Indice Parte I. Il progetto educativo Lamberto Bertolé, Il dispositivo pedagogico "comunità socio-educativa" nella nostra esperienza (Il ruolo di una comunità, tra minori e Istituzioni; Alcune peculiarità dell'impostazione educativa di Arimo) Lamberto Bertolé, Oltre la comunità (Il fuori contiene?; La sinergia tra servizio sociale e comunità) Parte II. Gli incontri Lamberto Bertolé, Giuseppe Munforte, Paolo Tartaglione, Premessa Lamberto Bertolé, Introduzione: le esperienze di contaminazione con il "fuori" (Gli Incontri di Arimo) Consumati dai consumi. Incontro di Arimo del 19 settembre 2004 (Stefano Laffi, L'arruolamento dei giovani al consumo; Claudio Nizzetto, Comunità e formazione. Progettare il futuro lavorando sul presente; Consumati dai consumi. Dibattito; Lamberto Bertolé, Educare al futuro) Adolescenti inquieti. Incontro di Arimo del 18 settembre 2005 (Alessandro Rudelli, L'eccesso adolescente. Figure e forme dell'adolescenza inquieta; Maria Grazia Marchesi, Minori messi alla prova: bisogni, rischi e opportunità; Lamberto Bertolé, Il paradosso della Messa alla Prova) Babygangs? Incontro di Arimo del 24 settembre 2006 (Daniele Cologna, Realtà dei gruppi di minori stranieri devianti a Milano (nelle semplificazioni giornalistiche, le cosiddette "babygangs"); Teresa Marzocchi, Quale tipo di welfare per questa realtà? Proposte di politica sociale alla luce degli incontri, in questi anni, con i diversi attori del sociale; Lamberto Bertolé, Il gruppo tra limite e opportunità) "Senza più padri da ricordare e senza più figli da rispettare". Incontro di Arimo del 30 settembre 2007 (Cristina Colli, Comunità e famiglia. Il lavoro con la famiglia dell'adolescente in comunità; Lamberto Bertolé, Enigma affettivo e Famiglie in Messa alla Prova) A vent'anni dal processo penale minorile. Incontro di Arimo del 28 settembre 2008 (Giuseppe Berra, Una legge che interpreta il reato come un richiamo alla società; Joseph Moyersoen, Sfidare i luoghi comuni sui minori che commettono reati. La realtà dei dati statistici e l'applicazione della legge;A vent'anni dal processo minorile. Dibattito; Lamberto Bertolé, Una legge ancora troppo giovane) Paure e diritti: l'immigrazione oggi tra emergenza e progetto. Incontro di Arimo del 27 settembre 2009 (Daniele Cologna, Immigrazione: dal bisogno di contenimento all'investimento sul potenziale; Margherita Calvi Parisetti, La condizione giuridica dei minori stranieri in Italia; Lamberto Bertolé, Paure e diritti: le questioni aperte) Non ci sto dentro. Incontro di Arimo del 26 settembre 2010 (Alessandro Rudelli, Non ci sto dentro: modelli, tempi e prospettive negli interventi rivolti ai minori autori di reato; Joseph Moyersoen, Recensione di "Non ci sto dentro"; Lamberto Bertolé, "Non ci sto dentro": Come stanno gli adulti?) Segnali di fumo. Adolescenti e sostanze: perché e cosa fare. Incontro di Arimo del 25 settembre 2011 (Adelmo Fiocchi, L'uso di sostanze nell'esperienza dei giovani; Alessandro Albizzati, Sostanze, consumi: alcune attenzioni necessarie nell'atto educativo; Segnali di fumo. Dibattito; Lamberto Bertolé, Segnali di fumo. Le risposte possibili) Adolescenza e apprendimento. Incontro di Arimo del 30 settembre 2012 (Alfio Maggiolini, Apprendimento e adolescenza; Silvia Negri, Apprendimento e motivazione; Chantal Masserey, Per un apprendimento condiviso: il Percorso di Orientamento Individuale come occasione di crescita; Adolescenti e apprendimento. Dibattito; Lamberto Bertolé, Apprendimento e costruzione dell'identità) Parte III. In comunità e oltre la comunità Paolo Tartaglione, Non un lavoro qualunque (Il Modello; Specializzazione; La scelta; Apprendimento; Osservare il giovane; Permettere "nuove vesti"; Le famiglie) Luca Cateni, "Chiavi di casa": gli appartamenti per l'autonomia (Un po' di storia; Le basi del modello; Il contesto d'intervento e lo stile educativo; Il rischio e il supporto dell'équipe) Paolo Tartaglione, A partire dalla fine: nuovi obiettivi e strumenti per i giovani in uscita dal sistema dei Servizi (I dati; Autonomia?; Che cosa ha funzionato?) Giuseppe Varchetta, Incontrando il terzo (Varcare la soglia del Due) Conclusioni. A un passo dal futuro, dialogo con Lamberto Bertolé Gli autori.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: