Edoardo Perino. Un Editore Popolare Nella Roma Umbertina

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820400026
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Studi e ricerche di storia dell'editoria
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 160
Non Disponibile
21,50 €
La figura dell’editore popolare Edoardo Perino, che riuscì, nel periodo umbertino, ad acquistare uno spazio dominante nel panorama editoriale della capitale, pubblicando periodici a basso costo come “il Rugantino” e “L’Illustrazione per tutti”, giornali per bambini, pubblicazioni a dispense di romanzi storici, collane scandalistiche come “I Processi Celebri” o pedagogico divulgative come la “Biblioteca Patriottica”.
Maggiori Informazioni
Autore | Palazzolo M. Jolanda; Mori Sara; Bacci Giorgio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi e ricerche di storia dell'editoria |
Lingua | Italiano |
Indice | Maria Iolanda Palazzolo, Prima di Perino. L'editoria romana alle soglie dell'Unità Sara Mori, L'azienda, il catalogo (Gli esordi; I primi anni: dall'acquisto della Bodoniana allo "stabilimento proprio" di Via del Lavatore (1882-1887); Di processo in processo; Dalla morte al fallimento; Il catalogo Perino; Le "Biblioteche"; Patriottismo, anticlericalismo e monarchia; La produzione dialettale; Le letture "piacevoli": i generi popolari; La produzione per l'infanzia; Conclusioni) Giorgio Bacci, "Col maggior senno e garbo possibile": Edoardo Perino e il ruolo delle illustrazioni (Un processo, le collane illustrate e l'ideale patriottico; Il settimanale più ambizioso: "L'Illustrazione per tutti"; Gli altri periodici: la strategia delle immagini) Indice dei nomi e tipografi. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: