Edizioni E Traduzioni Di Testi Filosofici. Esperienze Di Lavoro E Riflessioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846475688
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Filosofia e scienza nell'eta' moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 224
Disponibile
25,50 €
La problematicità della definizione di testo filosofico e ancor più quella di edizione critica con le sue regole, i suoi fini e il suo pubblico, sollecitano una serie di interrogativi su questioni di natura teorica e pratica. Se ogni edizione critica è sempre un'ipotesi di testo, soggetta a discussioni e sempre aperta a nuovi suggerimenti, quale è il compito dell'editore di un testo? In che misura l'ecdotica invita a considerare la multitemporalità di ogni testo del passato? Quale è la fenomenologia dei testi a stampa, quale la loro specificità e quale la loro diversità rispetto a quella dei manoscritti? Queste sono soltanto alcune delle questioni ben note a chi ha lavorato o sta lavorando all'edizione di un testo filosofico.
Tradurre non è un'attività semplice; è un lavoro di mediazione e di interpretazione, di cui filosofi, linguisti, semiologi parlano, ma che solo raramente mettono in pratica. La comunità scientifica oggi richiede traduzioni, tuttavia non è agevole conciliare le severe esigenze di un'edizione filologicamente attendibile con la necessità di offrire a un vasto pubblico un testo fruibile. La traduzione è un lavoro complesso che richiede competenze specifiche, ottime conoscenze della lingua di partenza e di arrivo, uso di strumenti specifici, sicure capacità di contestualizzazione storica, perché ogni testo, come la sua traduzione, è sempre figlio del suo tempo.
Il Convegno del quale si presentano qui gli Atti mette a confronto metodologie e pratiche di lavoro di editori e traduttori di testi filosofici dall'antichità al mondo moderno. Le strategie, i ripensamenti e le difficoltà incontrate nei diversi casi costituiscono infatti un deposito di esperienze preziose che merita di essere condiviso.
Maggiori Informazioni
| Autore | Marialuisa Baldi; Barbara Faes De Mottoni |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Filosofia e scienza nell'eta' moderna |
| Num. Collana | 63 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Marialuisa Baldi, Barbara Faes de Mottoni, Premessa Pierluigi Donini, Le traduzioni orientali di testi filosofici greci e la versione araba della Poetica Giovanni Orlandi, Problemi di metodo editoriale in testi filosofici Barbara Faes de Mottoni, "... Oportet quod interpres optime sciat scientiam quam vult transferre et duas a quibus et in quas transferat". Per tradurre Bonaventura e Tommaso Eugenio Canone, L'ecdotica delle opere italiane di Bruno dal secondo dopoguerra ad oggi. Il caso emblematico della Cena de le Ceneri Vittoria Perrone Compagni, Latino grosso e sottigliezze scolastiche. Problemi di traduzione dei testi di Pietro Pomponazzi Marialuisa Baldi, Pubblicare Cardano. I Contradicentium mediocorum libri in Dvd Guido Canziani, Tradurre Cardano Mario Sina, L'edizione della corrispondenza e degli scritti filosofici di Jean-Robert Chouet Maria Teresa Monti, L'edizione del "giornale di laboratorio". Genetica di teorie o archeologia di pratiche? Dario Generali, Il testo tra comunicazione scientifica e strategie editoriali. Il caso di Antonio Vallisneri Paolo Cristofolini, Il sostrato materiale delle idee. Esperienze di edizione e tradizione Indice dei nomi. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
