Editor. Il latino, lingua d’Europa Con Espansione Online. Per Le Scuole Superiori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824459068
- Editore
- Simone Per La Scuola
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 592 + 64
Disponibile
17,50 €
TOMO A
Editor nasce dalla convinzione che lo studio di una lingua non possa e non debba identificarsi solo con lo studio della grammatica, ma sia lo strumento privilegiato per conoscere un mondo, nel nostro caso quello della Roma antica e della civiltà ad essa collegata.
Il principio, valido ogni volta che ci si accosta a una lingua straniera, è ciò che di fatto rende possibile il dialogo interculturale: conoscere la lingua e la cultura latina permette di capire meglio la cultura di oggi, il nostro modo di vivere e, più semplicemente, le parole che usiamo ogni giorno. La grammatica, perciò, va intesa non come fine, bensì come mezzo per capire il funzionamento della lingua, e la lingua va considerata nella sua realtà: un sistema vivo e mutevole, capace di comunicare idee, raccontare storie, riflettere sull’uomo e sul mondo.
Il libro, pertanto, si struttura in una serie di percorsi tematici, nei quali la riflessione sulla lingua, intesa come osservazione e confronto, mai come sistematica e arida illustrazione delle strutture grammaticali, prende le mosse da brani di autore, in prosa o poesia, corredati di traduzione. Episodi, personaggi, scene di vita quotidiana della storia di Roma forniscono lo sfondo culturale necessario alla comprensione della lingua.
La parte propriamente grammaticale si articola in tre momenti: l’osservazione dei fenomeni morfosintattici, la loro generalizzazione sotto forma di regola o schema, gli esercizi applicativi. Particolare attenzione è riservata al lessico, analizzato in chiave etimologica e comparativa, con un continuo riferimento all’italiano e alle principali lingue europee, per cogliere permanenze, analogie, difformità.
TOMO B
Conoscere una lingua significa innanzitutto disporre di un lessico adeguato: ciò vale non soltanto per una lingua straniera, come l’inglese o lo spagnolo, ma anche per il latino, e non fa differenza se a quest’ultimo si accede solo attraverso la forma scritta.
I ricercatori dell’Università francese di Besançon hanno individuato il lessico di base della lingua latina, cioè le parole più frequentemente usate: circa 1600 termini, la cui conoscenza permette di comprendere l’85% dei testi che si leggono a scuola senza ricorrere al vocabolario.
Strumento prezioso per agevolare lo studio o ripassare delle nozioni, il presente fascicolo raccoglie, in un piccolo dizionario, tutto il repertorio lessicale su cui il libro si sofferma, che comprende il lessico di base e i termini, anche non comuni, particolarmente significativi in relazione ai diversi temi affrontati. Propone, inoltre, numerose schede con i prospetti delle flessioni nominali, pronominali e verbali.
Maggiori Informazioni
Autore | Padovan Manuela |
---|---|
Editore | Simone Per La Scuola |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Latino |
Indice | Introduzione Per cominciare. Il latino, lingua d’Europa Il latino, lingua indoeuropea Parte 1 | I fondamenti 1. Come si legge e si pronuncia il latino Lezione 1. L’alfabeto Lezione 2. La pronuncia La pronuncia classica (o restitùta) La pronuncia italiana (o scolastica o ecclesiastica) I bambini e lo studio (Quintiliano, La formazione dell’oratore I, 1, 20) Sul filo del discorso: I Romani parlano del latino Lezione 3. Quantità, sillabe, accento La divisione in sillabe Quantità delle sillabe L’accento Per ricapitolare Lessico di base Le famiglie di parole Lezione 4. Percorsi di lettura Il latino, il Lazio, Roma Come funziona il latino: L’enclitica -que Come funziona il latino: Le congiunzioni coordinanti Per comprendere meglio: La mitologia romana Chi erano i Romani Sul filo del discorso: I sette re di Roma La lingua dell’agricoltura, della guerra, del sacro Il podere ideale (Catone, La coltivazione dei campi 1) Riflessioni sul lessico La preghiera del pater familias (Catone, La coltivazione dei campi 141) Riflessioni sul lessico Lessico di base 2. Un percorso con Catullo Lezione 1. Chi era Catullo Odio e amore (Carme 85) Riflessioni sul lessico Riflessioni sul lessico Come funziona il latino: La frase: soggetto e predicato Osservazioni Come funziona il latino: I pronomi personali Come funziona il latino: Il pronome is, ea, id Due lettere di Plinio (Plinio il Giovane, Epistole X, 88-89; I, 8) Per comprendere meglio: Il genere neutro I verbi sum, possum, fio Osservazioni Osservazioni Per ricapitolare Lessico di base Lezione 2. La canzone dei baci Carme 5 Riflessioni sul lessico Come funziona il latino: Ille, illa, illud Come funziona il latino: Il latino non ha l’articolo Per comprendere meglio: Da dove nascono gli articoli? Come funziona il latino: Scomporre le parole Come funziona il latino: Un sistema combinatorio Dedica a Cornelio (carme 1) Per ricapitolare Lessico di base Lezione 3. Ad Allio, con riconoscenza Carme 68, 41-49; 57-72 - Parte prima Riflessioni sul lessico Per comprendere meglio: Càstore e Polluce Come funziona il latino: Hic, haec, hoc Radici e famiglie di parole Come funziona il latino: Casi e funzioni Come funziona il latino: Preposizioni e complementi Per comprendere meglio: Storia dei casi in latino e in greco Per comprendere meglio: Le declinazioni, oggi Per ricapitolare Lessico di base Lezione 4. Ad Allio, con riconoscenza Carme 68, 41-49; 57-72 - Parte seconda Come funziona il latino: Dai temi alle declinazioni Come funziona il latino: Le cinque declinazioni Osservazioni Per comprendere meglio: Regole ed eccezioni Come funziona il latino: Gli aggettivi della I classe Come funziona il latino: Concordanza del nome e dell’aggettivo La volpe e l’uva (Fedro, Favole IV, 3) Percorso storico: Nascita di un impero: Romolo (1) Riflessioni sul lessico Per comprendere meglio: La misura del tempo Per ricapitolare Lessico di base Lezione 5. Ad Allio, con riconoscenza Carme 68, 41-49; 57-72 - Parte terza Come funziona il latino: Temi in consonante e in -i. La III declinazione Per comprendere meglio: Un’antica regola: parisillabi e imparisillabi Come funziona il latino: Gli aggettivi della II classe Poteri del pater familias (da Tacito) Percorso storico: Nascita di un impero: Romolo (2) Riflessioni sul lessico Per ricapitolare Lessico di base Lezione 6. Il ladro di fazzoletti Carme 12 Riflessioni sul lessico Come funziona il latino: Temi in -u. La IV declinazione Come funziona il latino: Temi in -e. La V declinazione Prospetto riassuntivo delle desinenze La volpe e la maschera tragica (Fedro, Favole I, 7) Come funziona il latino: Il pronome relativo qui, quae, quod Come funziona il latino: Concordanza del relativo Come funziona il latino: Il nesso relativo Come funziona il latino: Usi di quam Come funziona il latino: Usi di quod Abitudini delle antiche donne romane (Valerio Massimo, Fatti e detti memorabili II, 1, 2) Percorso storico: Nascita di un impero: Numa Pompilio, Tullo Ostilio Riflessioni sul lessico Per ricapitolare Lessico di base Lezione 7. Una decisione ferrea Carme 8 Riflessioni sul lessico Come funziona il latino: Gli interrogativi quis, quid? e qui, quae, quod? Osservazioni Come funziona il latino: Scomporre le forme verbali Per comprendere meglio: Il paradigma dei verbi Come funziona il latino: Temi in -â. I coniugazione Come funziona il latino: Temi in -ç. II coniugazione Come funziona il latino: L’imperativo Voci dall’aldilà Come funziona il latino: I verbi volo, nolo, malo Per comprendere meglio: Gli avverbi italiani in -mente Percorso storico: Nascita di un impero: Anco Marcio, Tarquinio Prisco Riflessioni sul lessico Come funziona il latino: I pronomi/aggettivi idem e ipse Per ricapitolare Lessico di base Lezione 8. Invito a cena Carme 13 Riflessioni sul lessico Come funziona il latino: I pronomi indefiniti alĭquis e quis Come funziona il latino: Comparativi e superlativi Il lupo e l’agnello (Fedro, Favole I, 1, 1) A Cicerone (Catullo, Carme 49) Come funziona il latino: Imperfetto e futuro di sum, possum, fio Osservazioni Come funziona il latino: Temi in -ĕ/-ĭ. III coniugazione Come funziona il latino: Temi in -î. IV coniugazione Percorso storico: Nascita di un impero: Servio Tullio Riflessioni sul lessico Per comprendere meglio: I numeri romani Per ricapitolare Lessico di base Lezione 9. Gara di poesia Carme 50 (1-13) Riflessioni sul lessico Come funziona il latino: Presente e perfetto Come funziona il latino: Il tema del perfetto Come funziona il latino: Presente e perfetto a confronto Come funziona il latino: Il perfetto di sum e possum Per comprendere meglio: Tre modi per dire essere Come funziona il latino: Il perfetto di volo, nolo, malo Come funziona il latino: I verbi deponenti Percorso storico: Nascita di un impero: Tarquinio il Superbo Per ricapitolare Lessico di base Lezione 10. All’amico Cecilio Carme 35 Riflessioni sul lessico Per comprendere meglio: Piante, pelli e libri Come funziona il latino: Il pronome indefinito quidam Come funziona il latino: Il participio presente Come funziona il latino: Indicativo e congiuntivo Come funziona il latino: I tempi del congiuntivo latino Come funziona il latino: Uso del congiuntivo Per ricapitolare Lessico di base Testi per concludere Virtus: eroi ed eroine di Roma arcaica Le donne sabine, o la pietas familiare (Tito Livio, Dalla fondazione di Roma I, 13) Orazio Coclite, o la fortitûdo (Tito Livio, Dalla fondazione di Roma II, 10) Muzio Scevola, o la patientia (Tito Livio, Dalla fondazione di Roma II, 13) Clelia, o la virtus femminile (Tito Livio, Dalla fondazione di Roma II, 13) Umberto Eco intervista Muzio Scevola 3. L’evoluzione del latino Lezione 1. Dal latino alle lingue neolatine Lezione 2. Dal latino all’italiano Mutamenti lessicali Mutamenti fonetici Mutamenti verbali e sintattici Mutamenti del significato Lezione 3. I primi documenti in volgare L’Indovinello veronese Dal latino all’italiano: Latino e volgare a confronto Il Placito cassinese (960 d.C) Dal latino all’italiano: Latino e volgare a confronto Lezione 4. Latino e dialetti Lezione 5. Latino quotidiano Per ricapitolare Parte 2 | Aspetti del mondo di Roma 1. Le conquiste Lezione 1. Cesare e la guerra di Gallia Cesare, La guerra gallica I, 7 Per comprendere meglio: Riferimenti storico-geografici Come funziona il latino: Il presente storico Come funziona il latino: Participio perfetto e futuro Come funziona il latino: Gerundio e gerundivo Come funziona il latino: La perifrastica attiva e passiva Lessico di base Lezione 2. La fine delle guerre civili Res gestae Divi Augusti 1-3 Per comprendere meglio: Le imprese di Augusto Riflessioni sul lessico Riflessioni sul lessico Come funziona il latino: Usi dell’infinito Come funziona il latino: Uso dei tempi nelle infinitive Come funziona il latino: La consecutio tempŏrum Come funziona il latino: Valori di ut Come funziona il latino: Valori di cum Per comprendere meglio: Ut e le note musicali Lessico di base Lezione 3. Il caso della Britannia Tacito, Agricola 21 Per comprendere meglio: Il lessico della civilizzazione Come funziona il latino: L’infinito narrativo o descrittivo Come funziona il latino: Il passivo impersonale Per ricapitolare Lessico di base 2. Il sistema viario Lezione 1. Le vie consolari Riflessioni sul lessico Per comprendere meglio: I miliari Come si costruisce una strada: la via Domitiana (Stazio, Silve IV, 3, 40-55) Osservazioni Riflessioni sul lessico In viaggio sulla via Appia (Orazio, Satire I, 5, 1-19) Per comprendere meglio: Un viaggio difficile Riflessioni sul lessico Come funziona il latino: Ancora sul participio Come funziona il latino: I composti di sum Come funziona il latino: Usi di dum Per ricapitolare Lessico di base 3. I Romani e gli altri Lezione 1. Romani e Greci La malafede dei Greci Per comprendere meglio: Fides I tradimenti dei Greci (Virgilio, Eneide II, 48-49) Per comprendere meglio: La fine di Troia Come funziona il latino: Il verbo fero L’astuzia dei Greci (e dei Cartaginesi) (Tito Livio, Dalla fondazione di Roma XLII, 47) Per comprendere meglio: Religio Come funziona il latino: Il discorso indiretto La cultura dei Greci (Orazio, Epistole II, 1, 156-159) Per ricapitolare Lessico di base Lezione 2. Romani e Cartaginesi Annibale (Tito Livio, Dalla fondazione di Roma XXI, 4, 4-9) Riflessioni sul lessico Come funziona il latino: Usi del genitivo I Romani secondo Annibale (Aulo Gellio, Notti Attiche V, 5) Come funziona il latino: Le proposizioni interrogative Per ricapitolare Lessico di base Lezione 3. Romani e popoli nordici Romani e Galli (Cesare, La guerra gallica I, 1) Per comprendere meglio: I fiumi francesi Sul filo del discorso: Asterix, ovvero: la rivincita dei Galli Romani e Germani (Tacito, Germania 4, 1) Romani e Britanni (Tacito, Agricola, 11-12) Per comprendere meglio: Un testo difficile Come funziona il latino: Usi del dativo Come funziona il latino: Il congiuntivo indipendente Sul filo del discorso: Dalla parte dei Britanni Per ricapitolare Lessico di base Lezione 4. Romani ed Ebrei Un mondo “alla rovescia” (Tacito, Storie V, 4) Riflessioni sul lessico Abitudini degli Ebrei e caratteri della loro religione (Tacito, Storie V, 5) Gerusalemme e il tempio (Tacito, Storie V, 8) Per comprendere meglio: I fraintendimenti di Tacito Per ricapitolare Lessico di base 4. Scene di vita quotidiana Lezione 1. Le terme Il guaio di abitare sopra un bagno pubblico (Seneca, Epistole a Lucilio 56, 1-2) Riflessioni sul lessico Come funziona il latino: Congiunzioni subordinanti temporali Come funziona il latino: Le proposizioni relative Il tempo è prezioso e non va perduto (Seneca, Epistole a Lucilio I, 1) Affittasi balnĕum (Iscrizione pompeiana) Riflessioni sul lessico Per ricapitolare Lessico di base Lezione 2. Il circo, l’anfiteatro Il tifo per le corse dei cavalli (Plinio il Giovane, Epistole IX, 6) Per comprendere meglio: Lo stile epistolare e gli oggetti della scrittura Per comprendere meglio: Squadre e tifoserie nelle corse dei carri Come funziona il latino: Il periodo ipotetico Una rissa nell’anfiteatro (Tacito, Annali XIV, 17) Riflessioni sul lessico Come funziona il latino: L’ablativo assoluto Per ricapitolare Lessico di base Lezione 3. La vita politica I candidati Riflessioni sul lessico «Pompeis difficile est». I sostenitori Come funziona il latino: La costruzione paratattica Le sorprese delle votazioni segrete (Plinio il Giovane, Epistole IV, 25) Come funziona il latino: I verbi di timore (verba timendi) Come funziona il latino: Il supino Per ricapitolare Lessico di base Lezione 4. Una città dell’Italia meridionale Al mercato (Petronio, Satyricon XII) Rissa all’osteria (Petronio, Satyricon XCV) Riflessioni sul lessico Come funziona il latino: Le interrogative disgiuntive Come funziona il latino: Il verbo eo A cena in casa di un riccone (Petronio, Satyricon XXXI) Per comprendere meglio: Una tavola raffinata Per comprendere meglio: I posti a tavola Ritratto del padrone di casa (Petronio, Satyricon XXXII) Per comprendere meglio: L’eleganza di Trimalchione Per ricapitolare Lessico di base 5. Le donne Lezione 1. La matrona del tempo antico La donna ideale (CIL I, 1211, Roma) Riflessioni sul lessico Antiche abitudini di vita (Valerio Massimo, Fatti e detti memorabili II, 1, 4) Come funziona il latino: Le proposizioni concessive La faccenda della lex Oppia secondo Tito Livio (Tito Livio, Dalla fondazione di Roma XXXIV) Come funziona il latino: Uso di causa e gratia La versione di Valerio Massimo (Valerio Massimo, Fatti e detti memorabili IX, 1, 3) Per comprendere meglio: Suggerimenti per la traduzione Come funziona il latino: I verbi audĕo e tollo Cornelia (Valerio Massimo, Fatti e detti memorabili IV, 4) Per ricapitolare Lessico di base Lezione 2. La rivoluzione del costume Sempronia (Sallustio, La congiura di Catilina 25) Riflessioni sul lessico Clodia, ovvero: l’altra faccia di Lesbia (Cicerone, In difesa di Celio 49-50) Sul filo del discorso: Marco Celio Rufo Per ricapitolare Lessico di base Lezione 3. Principesse e imperatrici Livia Drusilla (Tacito, Annali V, 1) Sul filo del discorso: La famiglia Giulio-Claudia Come funziona il latino: Il complemento di qualità Come funziona il latino: Il dativo di possesso Sul filo del discorso: L’Ara Pacis e la famiglia di Augusto Agrippina (Tacito, Annali XVI, 8) Come funziona il latino: Il discorso indiretto nella narrazione storica Come funziona il latino: Il verbo fore Poppea (Tacito, Annali XIV, 1) Per ricapitolare Lessico di base 6. Racconti di paura e di magia Lezione 1. Il fantasma di Atene I. Le apparizioni notturne (Plinio il Giovane, Epistole ai familiari VII, 27, 5-11) II. Si affitta la casa III. A tu per tu con il fantasma Per comprendere meglio: I Mani Riflessioni sul lessico Per ricapitolare Lessico di base Lezione 2. Il morto che cammina Sogno o realtà? (Apuleio, Metamorfosi I, 18-19) Per ricapitolare Lessico di base Lezione 3. Streghe Il neonato rapito (Petronio, Satyricon 63, 3-10) Per comprendere meglio: Il latino parlato Il parto negato (Apuleio, Metamorfosi I, 8-9) La metamorfosi (Apuleio, Metamorfosi III, 21-22) Per ricapitolare Lessico di base 7. Teorie scientifiche su cielo e terra Lezione 1. Indagare la natura Conoscere per non temere (Seneca, Indagini sulla natura VI, 3, 1-2) Riflessioni sul lessico Per ricapitolare Lessico di base Lezione 2. I fulmini, l’arcobaleno I fulmini/1 (Seneca, Indagini sulla natura II, 12, 1-3) I fulmini/2 (Plinio il Vecchio, Storia Naturale II, 142) Riflessioni sul lessico L’arcobaleno (Plinio il Vecchio, Storia Naturale II, 150-51) Per comprendere meglio: L’osservazione del cielo Per ricapitolare Lessico di base Lezione 3. I terremoti I terremoti (Seneca, Indagini sulla natura IV, 1-2) Sul filo del discorso: La fine di Pompei Per comprendere meglio: La misurazione del tempo Per ricapitolare Lessico di base Traduzioni in altre lingue Ablativo assoluto Aggettivi della I classe Aggettivi della II classe Alĭquis e quis Audĕo Casi e funzioni Causa, gratia, uso Comparativi e superlativi Complemento di qualità Complementi, vedi Preposizioni Concordanza del nome e dell’aggettivo • del relativo Congiuntivo • e indicativo • tempi • uso • indipendente Congiunzioni coordinanti Congiunzioni subordinanti temporali Coniugazioni • prima: indicativo presente, imperfetto, futuro attivo e passivo perfetto attivo e passivo piuccheperfetto, futuro anteriore attivo e passivo • seconda: indicativo presente, imperfetto, futuro attivo e passivo perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore attivo e passivo • terza: indicativo presente, imperfetto e futuro attivo e passivo perfetto, piuccheperfetto attivo e passivo futuro anteriore attivo e passivo • quarta: indicativo presente, imperfetto e futuro attivo e passivo perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore attivo e passivo Consecutio tempŏrum Costruzione paratattica Cum, valori Dativo di possesso Dativo, usi Declinazioni • prima • seconda • terza - temi in consonante • terza - temi in -i • quarta • quinta • desinenze, prospetto riassuntivo Deponenti, verbi Discorso indiretto • nella narrazione storica Dum, usi Eo Fero, indicativo presente attivo e passivo • composti Fio, indicativo presente • imperfetto e futuro Fore Frase, soggetto e predicato Genitivo, usi Gerundio e gerundivo Hic, haec, hoc Idem Indice degli argomenti grammaticali Il latino non ha l’articolo Ille, illa, illud Imperativo Infinitive, uso dei tempi Infinito, uso • narrativo o descrittivo Ipse Is, ea, id Malo, indicativo presente, imperfetto, futuro • indicativo perfetto • congiuntivo Nesso relativo Nolo, indicativo presente, imperfetto, futuro • indicativo perfetto • congiuntivo Participio presente • perfetto e futuro • valore temporale Passivo impersonale Perfetto • tema • tempi e prospetto desinenze • presente e perfetto Perifrastica attiva e passiva Periodo ipotetico Possum, indicativo presente • imperfetto e futuro • perfetto Preposizioni e complementi Presente storico Pronomi personali Proposizioni • concessive • consecutive • interrogative • interrogative disgiuntive • relative • dichiarative, vedi quod • causali, vedi cum, quod • finali, vedi ut, gerundivo, supino • temporali, vedi ut, cum, congiunzioni subordinanti temporali Quam, usi -que Qui, quae, quod Qui, quae, quod? Quidam, quaedam, quiddam Quis, quid Quis, quid? Quod, usi Scomposizione delle parole Scomposizione dei verbi Sistema combinatorio Sum, indicativo presente • imperfetto e futuro • perfetto • congiuntivo • composti Supino Tollo Ut, valori Verbi di timore (verba timendi) Volo, indicativo presente, imperfetto, futuro • indicativo perfetto • congiuntivo |
Scuola | Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore) |
Questo libro è anche in: