EdiTEST. La guida Ufficiale Cambridge per l'ammissione alle facoltà Biomediche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788865844069
- Editore
- Edises
- Collana
- EdiTEST. Ammissioni universitarie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 400
Disponibile
29,00 €
Rivolto a tutti i candidati agli esami di ammissione ai test di accesso ai corsi di laurea di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria sia in italiano che in inglese.
L'unico manuale di preparazione approvato dal Cambridge Assessment per l'ammissione alle facoltà Biomediche.
Scritto da esaminatori Cambridge, il volume costituisce una guida indispensabile per la preparazione a Medicina, Odontoiatria, Veterinaria, IMAT e BMAT. Il testo è finalizzato allo sviluppo di abilità specifiche nell'affrontare e risolvere quesiti di ragionamento critico e problem solving che costituiscono una parte molto rilevante della prova d'accesso e prendere confidenza con i quesiti scientifici. La guida comprende i consigli degli esperti Cambridge e mira all'acquisizione di un corretto approccio alla soluzione dei quesiti. Per questo motivo ciascuna sezione è integrata da esempi di quesiti reali dettagliatamente svolti e commentati.
Il volume è infine completato da centinaia di quiz inediti con soluzione corretta per consentire, mediante l'esercitazione, di acquisire dimestichezza e rapidità nella risoluzione e infine:
- comprende i consigli degli esaminatori ufficiali
- esempi di test con svolgimento guidato
- una vasta gamma di esercizi con soluzione
Maggiori Informazioni
| Autore | Butterworth John; Thwaites Geoff; Shewry Richard |
|---|---|
| Editore | Edises |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | EdiTEST. Ammissioni universitarie |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I Attitudini e capacità logiche 1. Tipologie di quesiti 1.1 Problem Solving 1.2 Ragionamento critico 1.3 Analisi dei dati 1.4 Logica verbale 2. Esempi di esercizi svolti 2.1 Problem solving - Selezionare le informazioni rilevanti - Individuare analogie - Stabilire e applicare procedure appropriate 2.2 Ragionamento critico 2.3 Analisi dei dati 2.4 Logica verbale - Individuazione della relazione logica o etimologica tra i termini - Proporzioni verbali o analogie concettuali - Inserzione logica di termini in un contesto 3. Esercitazioni 3.1 Problem Solving e Analisi dei dati 3.2 Logica verbale e ragionamento critico Parte II Conoscenze scientifiche 1. Tipologie di quesiti 1.1 Conoscenze richieste 2. Esempi di esercizi svolti - biologia - chimica - fisica - matematica 3. Esercitazioni Parte III Composizione scritta (solo per ammissione in paesi anglofoni) 1. Svolgimento della prova 1.1 Valutazione delle competenze 1.2 Voto e tempo a disposizione 1.3 Come affrontare una tipica domanda del test 1.4 Griglia di valutazione del componimento scritto 2. Esempi, punteggi e commenti |
Questo libro è anche in:
