Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Economia Politica. Un'introduzione Storica

ISBN/EAN
9788815131188
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari. Economia
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
312

Disponibile

23,00 €
Come qualsiasi altra disciplina scientifica, l'economia politica non matura lungo un tragitto lineare ma si caratterizza per il succedersi, affiancarsi, scontrarsi e intersecarsi di diversi filoni. Questi costituiscono altrettante articolazioni del discorso teorico che gli uomini hanno elaborato interrogandosi sulla natura, sulla struttura e sul funzionamento del fenomeno economico. Il volume ricostruisce la storia del pensiero economico mettendo in relazione le teorie economiche con il particolare contesto storico, economico e sociale che le ha prodotte. Uno strumento utile per cogliere nella loro globalità e complessità gli sviluppi della scienza economica e, al tempo stesso, per avvicinarsi a quei contributi scientifici che, pur nel mutare delle condizioni storiche, continuano a costituire i fondamenti della disciplina.

Maggiori Informazioni

Autore Alacevich Michele; Parisi Daniela
Editore Il Mulino
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Itinerari. Economia
Lingua Italiano
Indice I. Le origini della riflessione economica 1. L'organizzazione in forme meta economiche del fatto economico 2. I filosofi della Grecia classica, il mondo romano e le tre religioni monoteiste 3. Il medioevo centrale: crocevia delle tradizioni mediterranee 4. La riflessione economica dei mercantilisti II. La rivoluzione scientifica e le prime sistematizzazioni del fenomeno economico 1. Il metodo nella trattazione scientifica 2. Richard Cantillon 3. Il modello fisiocratico III. I fondamenti dell'economia politica 1. Adam Smith 2. Diffusione, interpretazioni e critica dell'opera di Smith 3. Thomas R. Malthus 4. David Ricardo 5. Il dibattito attorno ai fondamenti teorici e alle implicazioni di politica economica del sistema ricardiano IV. Critiche e alternative teoriche al «classicismo» economico 1. La critica al concetto di «equilibrio naturale»: riformatori e utopisti 2. L'alternativa socialista all'ortodossia: il sistema economico di Marx 3. La natura delle «crisi» capitalistiche 4. La controversia sul «crollo» del capitalismo V. Dal liberismo classico all'individualismo marginalista 1. La diffusione e la volgarizzazione dell'economia politica anglosassone 2. John Stuart Mill: la transizione verso una nuova ortodossia 3. I fondatori del marginalismo 4. Il dibattito degli anni Settanta VI. Sviluppi dell'impianto marginalista dalla fine dell'Ottocento ai primi decenni del Novecento 1. La Scuola austriaca 2. La Scuola di Losanna 3. L'economia marshalliana e il neoclassicismo 4. Teoria quantitativa della moneta e prime analisi del ciclo VII. Corrosione del marginalismo e fermenti innovativi 1. I problemi di metodo e di definizione dell'economia pura 2. L'analisi delle imperfezioni del sistema concorrenziale 3. Il «ritorno» della teoria dello sviluppo 4. Sviluppi della teoria walrasiana dell'equilibrio economico generale VIII. L'economia keynesiana 1. La crisi economica del 1929 e la dottrina economica 2. John Maynard Keynes 3. La politica economica «keynesiana» 4. Le analisi della «crescita» del sistema IX. Le linee di sviluppo del pensiero keynesiano e il pensiero economico eterodosso 1. John R. Hicks e la sintesi neoclassica 2. La Scuola di Cambridge 3. Friedrich von Hayek: riaffermazione del liberismo 4. Gli sviluppi dell'istituzionalismo americano 5. La teoria dell'impresa X. L'economia dello sviluppo 1. Nascita dell'economia dello sviluppo 2. Le prime teorie e il dibattito tra «crescita equilibrata» e «crescita non equilibrata» 3. La causazione circolare e cumulativa di Myrdal e il modello duale di Lewis 4. Crescita tramite sostituzione delle importazioni o crescita guidata dalle esportazioni 5. Dipendenza e neomarxismo 6. La crisi dello sviluppo come crescita economica 7. Lo sviluppo come crescita più cambiamento 8. La crisi degli anni Ottanta e gli aggiustamenti strutturali 9. Le questioni dello sviluppo oggi XI. Sviluppi teorici nel secondo dopoguerra 1. Il monetarismo 2. La nuova economia classica 3. La nuova economia keynesiana 4. La vecchia e la nuova economia del benessere 5. Il dibattito sul socialismo 6. Osservazioni conclusive Appendice. Contenuti e metodi della storia del pensiero economico del '900: una proposta, di E. Roy Weintraub Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio