Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Economia Politica. Da Smith a Keynes

ISBN/EAN
9788892143456
Editore
Giappichelli
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
128

Disponibile

13,00 €

Questo manuale nasce dalla convinzione degli autori che il modo miglio-
re per avvicinare gli studenti alle parole e ai concetti dell’economia politica
sia di partire dalla origine storica di essi, da come gli economisti nel tempo li
abbiano coniati e utilizzati. Ecco perché da Smith a Keynes, dal padre del-
l’economia politica moderna, all’inventore della macroeconomia: due gigan-
ti del pensiero che consentono di dare autorevolezza assoluta al percorso
proposto.
Sappiamo bene che il libro – il breve e piccolo libro che proponiamo – si
muove in “direzione ostinata e contraria” (titolo bellissimo di una riuscita
raccolta di brani indimenticabili di Fabrizio De Andrè) rispetto all’approccio
più frequentemente seguito in questi anni dalla manualistica, spesso in linea
con la logica dei testi di autori, soprattutto americani e tutta orientata a pre-
sentare l’economia come una disciplina “tecnica” volta a costruire un corpus
unitario e inattaccabile di teorie.
Noi riteniamo, invece, che chi si avvicina all’economia politica (usiamo
anche nel titolo il vecchio nome e non quello più in voga oggi di “econo-
mia”) è bene che sia da subito accompagnato a guardare questa disciplina
con la consapevolezza che è la storia che ne ha inspirato la nascita, è il mon-
do delle idee di specifici momenti storici che ha aiutato lo sviluppo dei con-
cetti e delle categorie analitiche prevalenti durante questi 250 anni e più; le
ideologie, personali e collettive, hanno condizionato la scelta di un approc-
cio o di un altro; e, infine, sono i valori e gli ideali che hanno ispirato modi
differenti di guardare alle dinamiche di produzione, consumo e distribuzione
delle risorse tra le persone, i gruppi sociali, le classi e le nazioni.
Da questo punto di vista, è bene dire a chiare lettere, che noi non vedia-
mo l’economia politica come una scienza che aspira all’“esatta” descrizione
di come funzionano i meccanismi economici, ma come una disciplina che sa
offrire chiavi di lettura sempre più evolute di come cambia la società umana,
avendo particolare attenzione a come si trasformano nel tempo i processi di
utilizzazione delle risorse per la soddisfazione di bisogni umani in continua
evoluzione.

Maggiori Informazioni

Autore Musella Marco;Liotti Giorgio
Editore Giappichelli
Anno 2022
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: