Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Economia Monetaria. Teorie, Evidenza E Politica

ISBN/EAN
9788820483647
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
1994
Pagine
480

Disponibile

53,50 €
Il manuale costituisce una valida indagine sul ruolo della moneta e della politica monetaria nell'ambito di un sistema economico; indagine che risulta particolarmente adatta per gli studenti del secondo e del terzo anno dei corsi di laurea ad indirizzo economico. Gli autori hanno approfondito tutti i principali temi dell'economia monetaria, inclusa un'esposizione particolarmente dettagliata della "rivoluzione delle aspettative razionali". Rispetto alla prima edizione inglese, sono posti in maggior rilievo i temi di politica e viene presentata maggiore attenzione agli aspetti inerenti l'economia internazionale; vengono inoltre discussi i più rilevanti apporti teorici successivi a quell'edizione. La chiarezza dell'esposizione, in relazione alla complessità della materia, rende questo libro ideale per i cultori di materie bancarie ed assicurative.

Maggiori Informazioni

Autore Pierce David G.; Tysome Peter J.
Editore Franco Angeli
Anno 1994
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 18
Lingua Italiano
Indice Prefazione all'edizione italiana, di Giorgio Dellacasa • Prefazione LE FUNZIONI, I VANTAGGI E LE DEFINIZIONI DELLA MONETA • Le funzioni della moneta • I vantaggi derivanti dal possesso di moneta: l'economia monetaria • Che cos'è la moneta? Alcune definizioni teoriche ed empiriche * La definizione di moneta come fondo di valore * La definizione di moneta quale mezzo di pagamento * Mezzo di pagamento o intermediario degli scambi? * Il grado di accettabilità del mezzo di pagamento: l'approccio pragmatico * Approcci teorici alla definizione di mezzo di pagamento * L'approccio di Yeager (1968) * L'approccio di Pesek e Saving (1967, 1968) L'approccio di Newlyn e Bootle (1978) L'approccio di Morgan (1969) * Definizioni empiriche * Definizione degli aggregati monetari nel Regno Unito MECCANISMI DI TRASMISSIONE MONETARIA E CANALI D'INFLUENZA MONETARIA • Il meccanismo dì trasmissione dell'equilibrio di portafoglio * Legame (a): la moneta e l'equilibrio di portafoglio * Legame (b): l'equilibrio di portafoglio e le variabili finali * L'approccio keynesiano * Tobin e la scuola di Yale * L'approccio monetarista * Aggiustamenti di portafoglio e spesa per beni non durevoli • Il meccanismo di trasmissione della ricchezza * Legame (a): la moneta e la ricchezza * Legame (b): la ricchezza e le variabili finali * Il mercato monetario * Il mercato delle attività finanziarie * Il mercato dei beni * Il meccanismo di trasmissione della disponibilità di credito * Legame (a): lo stock di moneta e la disponibilità di credito * Legame (b): la disponibilità di credito e le variabili finali • Il meccanismo di trasmissione delle aspettative * Legame (a): l'offerta di moneta e le aspettative * Le aspettative sui prezzi * Le prospettive economiche * Legame (b): le aspettative e le variabili finali * Le aspettative sui prezzi * Le prospettive economiche e le variabili finali • L'economia aperta * Legame (a): dalla moneta al tasso di cambio * Legame (b): dal tasso di cambio alle variabili macroeconomiche * Sommario e conclusioni LA DOMANDA DI MONETA • L'approccio classico * La versione basata sulle transazioni * La teoria dei saldi liquidi * L'analisi keynesiana * Il movente delle transazioni e quello precauzionale * Il movente speculativo • Sviluppi post-keynesiani * L'elasticità della domanda di moneta per le transazioni rispetto al tasso d'interesse * Alcuni sviluppi dell'analisi della preferenza per la liquidità • L'approccio monetarista * La domanda di moneta da parte dei possessori finali di ricchezza * La domanda di moneta delle imprese • Le indagini empiriche * I risultati GLI INTERMEDIARI FINANZIARI E L'OFFERTA DI MONETA • La natura e le funzioni degli intermediari finanziari • L'offerta di moneta * L'approccio del moltiplicatore dell'offerta di moneta: il modello della base monetaria * I fattori che determinano i coefficienti del * moltiplicatore dell'offerta di moneta * Il coefficiente di liquidità del pubblico * Il coefficiente di riserva delle banche * I risultati delle indagini empiriche * I fattori determinanti e la controllabilità della base monetaria * La "New View" e la determinazione dell'offerta * di moneta in base alle scelte di portafoglio • Gli intermediari finanziari non bancari IL SISTEMA CLASSICO E LA NEUTRALITÀ DELLA MONETA • Il sistema classico • Le condizioni di neutralità * Perfetta flessibilità dei salari e dei prezzi * Assenza di illusione monetaria * L'illusione monetaria nel mercato delle merci * L'illusione monetaria nel mercato del lavoro * L'illusione monetaria nel mercato della moneta * Assenza di effetti distributivi * Le aspettative sui prezzi e sul tasso d'interesse * Assenza di debito pubblico fruttifero * Assenza di combinazione di moneta interna ed esterna IL SISTEMA KEYNESIANO • L'economia keynesiana * Interpretazione 1: un forte effetto costo del capitale * Interpretazione 2: un debole effetto costo del capitale * Interpretazione 3: moneta "interna", moneta "esterna" ed effetti ricchezza * Interpretazione 4: endogenità dell'offerta di moneta e disponibilità di credito • Il modello keynesiano in un'economia aperta * Politica monetaria e tassi di cambio fissi * Politica monetaria e tassi di cambio flessibili • La reinterpretazione di Keynes IL MONETARISMO • La teoria quantitativa • Il meccanismo di trasmissione * Primo stadio: l'effetto delle variazioni dell'offerta * di moneta sul reddito nominale * Gli aggiustamenti di portafoglio * L'importanza delle aspettative sui prezzi * Secondo stadio: la scomposizione delle variazioni del reddito nominale in variazioni dei prezzi e variazioni della produzione * La curva di Phillips con l'inclusione delle aspettative * Le aspettative razionali • La stabilità intrinseca del settore privato e l'irrilevanza dei dettagli settoriali • Il ruolo della politica macroeconomica * Ciò che la politica economica non può fare * Ciò che la politica economica può fare • Monetaristi, politica fiscale ed effetto spiazzamento * Lo spiazzamento indotto dal tasso d'interesse * Il vincolo di bilancio * Finanziamento mediante imposizione fiscale * Finanziamento mediante creazione di moneta * Finanziamento mediante emissione di obbligazioni * Gli effetti ricchezza * Ulteriori cause di spiazzamento * Il livello dei prezzi di piena occupazione * La sostituzione diretta della spesa privata con quella pubblica * Le aspettative RASSEGNA DEI RISULTATI DELLE INDAGINI EMPIRICHE SUL RUOLO DELLA MONETA E SULL'EFFICACIA DELLA POLITICA MONETARIA • I ritardi • La previsione delle variabili macroeconomiche: la contrapposizione tra Keynes e la teoria quantitativa • La contrapposizione tra politica monetaria e politica fiscale • Il problema della causalità • L'inflazione * Le teorie dell'inflazione basate sul mercato * Il modello del gap inflazionistico * Il modello della curva di Phillips * modelli della curva di Phillips con l'inclusione * delle aspettative * Le imprese come price-takers * Le imprese come price-fixers * Il coefficiente delle aspettative sull'inflazione * Le aspettative razionali * Il ruolo della moneta • Le teorie dell'inflazione non basate sul mercato • L'inflazione in un contesto internazionale * Le teorie basate sul mercato * Il monetarismo globale con tassi di cambio fissi * Il monetarismo globale con tassi di cambio flessibili * L'inflazione "keynesiana" con tassi di cambio fissi * L'inflazione "keynesiana" con tassi di cambio flessibili * Teorie non basate sul mercato LA BILANCIA DEI PAGAMENTI E IL TASSO DI CAMBIO • Gli approcci alla bilancia dei pagamenti * L'approccio elasticità * L'approccio assorbimento * L'approccio monetario • La determinazione del tasso di cambio * Il modello di Mundell-Fleming * L'approccio monetario * L'approccio dell'equilibrio di portafoglio * La dinamica del tasso di cambio e l'iperreattività (overshooting) LA POLITICA MONETARIA: OBIETTIVI, INDICATORI, REGOLE E DISCREZIONALITÀ • La scelta degli obiettivi e degli indicatori * Gli obiettivi * L'offerta di moneta * I tassi d'interesse * I rendimenti azionari * L'espansione del credito interno (DCE) * Gli indicatori • La contrapposizione fra regole e discrezionalità * Le politiche di intervento sono superflue * Le politiche di intervento non funzionano * I vantaggi di una regola monetaria LE TECNICHE DEL CONTROLLO MONETARIO • I controlli diretti sui depositi • I controlli diretti sulle contropartite dal lato dell'offerta * Il credito bancario al settore privato * Le vendite di titoli del debito pubblico al settore privato non bancario * I flussi valutari netti dall'estero • I controlli di mercato sui depositi * I controlli sul tasso d'interesse * Il controllo della base monetaria * Alcuni problemi di attuazione • I controlli di mercato sulle contropartite dal lato dell'offerta * Il credito bancario al settore privato * Le vendite di titoli del debito pubblico al settore privato non bancario * I flussi valutari netti dall'estero • Il controllo del fabbisogno del settore pubblico LA POLITICA MONETARIA NEL REGNO UNITO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE • 1945-47: il denaro a buon mercato • 1948-51: la politica della neutralità • 1951-60: la "nuova" politica monetaria • Gli anni sessanta • La concorrenza e il controllo del credito (CCC) • Dicembre 1973-79 * I depositi speciali supplementari (SSD) e le passività primarie fruttifere (IBEL) * Gli obiettivi monetari * La politica di gestione del debito ed il ruolo del fabbisogno del settore pubblico • I primi anni ottanta • Appendice: sommario delle nuove disposizioni relative al controllo monetario introdotte nel 1981 APPENDICI • La definizione di base monetaria in Italia, i canali di creazione e gli usi • Revisione degli aggregati monetari • Note informative sul sistema finanziario britannico, di Rossana Sabatino • Bibliografia
Stato editoriale In Commercio